LIGHLAll- Focus sul campo dello schermo a LED per più di 10 anni.
Come funzionano i display trasparenti?
Negli ultimi anni, i display trasparenti hanno attirato notevole attenzione grazie alla loro natura futuristica e innovativa. Questi display, spesso visti nei film di fantascienza, sono diventati realtà, affascinando le masse con la loro capacità di proiettare immagini consentendo comunque agli utenti di vedere attraverso lo schermo. Ma come funzionano esattamente i display trasparenti? Esploriamo i meccanismi interni di questa tecnologia e comprendiamo la magia che c&39;è dietro.
1. Introduzione ai display trasparenti
I display trasparenti sono una tecnologia emergente che fonde il mondo fisico con i contenuti digitali. A differenza dei display tradizionali, come gli schermi LCD o LED, che ostruiscono la vista, i display trasparenti mantengono la trasparenza dello schermo. Ciò consente agli utenti di osservare gli oggetti dietro il display e contemporaneamente di visualizzare informazioni digitali in sovrapposizione.
2. Tipi di display trasparenti
Esistono diversi tipi di display trasparenti, ognuno dei quali sfrutta tecnologie diverse per ottenere l&39;effetto desiderato.
a) Display OLED trasparenti:
I display trasparenti OLED (diodo organico a emissione di luce) utilizzano una serie di composti organici che emettono luce quando viene applicata una corrente elettrica. Questi composti sono racchiusi tra due strati conduttivi, uno dei quali è trasparente. Quando passa una corrente elettrica, i composti emettono luce, creando l&39;immagine visualizzata sullo schermo. I display OLED hanno tempi di risposta rapidi e possono raggiungere elevati rapporti di contrasto, il che li rende ideali per i display trasparenti.
b) Display LCD trasparenti:
Gli schermi LCD (Transparent Liquid Crystal Display) funzionano in modo simile agli schermi LCD tradizionali, utilizzando cristalli liquidi per manipolare la luce. Nei display LCD trasparenti, invece, la retroilluminazione è sostituita da elettrodi trasparenti. Quando viene applicata una corrente elettrica, i cristalli liquidi si torcono, consentendo il passaggio della luce. Controllando la tensione sui diversi pixel, è possibile ottenere diversi livelli di trasparenza, che danno come risultato il risultato finale visualizzato.
3. Come si ottiene la trasparenza?
Per ottenere la trasparenza di questi display è necessario utilizzare due componenti essenziali: il vetro e le pellicole sottili.
a) Vetro trasparente:
I display trasparenti utilizzano un tipo di vetro chiamato vetro OLED trasparente o vetro LCD trasparente. Questo vetro fornisce supporto strutturale e consente il passaggio della luce. È appositamente progettato per eliminare la riflessione e la rifrazione della luce, garantendo una trasparenza ottimale. Inoltre, il vetro può essere progettato anche per essere sensibile al tocco, consentendo applicazioni interattive.
b) Film sottili:
Per migliorare la trasparenza, i display trasparenti utilizzano pellicole sottili. Queste pellicole vengono applicate sulla superficie del vetro e sono costituite da un materiale conduttore trasparente, come l&39;ossido di indio e stagno (ITO), per facilitare il flusso della corrente elettrica. Queste pellicole sono estremamente sottili, nell&39;ordine dei nanometri, e forniscono una superficie ideale per gli elettrodi del display.
4. Visualizzazione di immagini su schermi trasparenti
Per visualizzare le immagini su schermi trasparenti, è necessario proiettare il contenuto digitale sulla superficie. Ciò può essere ottenuto utilizzando uno dei seguenti metodi:
a) Sistemi di proiezione:
I sistemi di proiezione prevedono la proiezione dell&39;immagine sulla superficie trasparente dal retro. L&39;unità di proiezione proietta l&39;immagine su uno specchio che, a sua volta, la riflette sullo schermo trasparente, creando le immagini desiderate. Questa tecnica richiede un attento allineamento per garantire che l&39;immagine venga proiettata correttamente.
b) Array di micro-LED:
Un altro modo per visualizzare immagini su schermi trasparenti sono i micro-LED. Questi display sono costituiti da una serie di LED microscopici, ciascuno dei quali funge da pixel. Controllando individualmente i LED, vengono create immagini sullo schermo. I micro-LED offrono elevata luminosità e contrasto, rendendoli adatti ai display trasparenti.
5. Possibili applicazioni dei display trasparenti
I display trasparenti hanno il potenziale per rivoluzionare vari settori e trasformare il modo in cui interagiamo con i contenuti digitali. Ecco alcune applicazioni interessanti:
a) Visori per realtà aumentata (AR):
I display trasparenti possono essere integrati nei visori AR, sovrapponendo informazioni virtuali al mondo reale. Questa tecnologia migliora il gioco, la navigazione e le simulazioni integrando perfettamente oggetti virtuali nell&39;ambiente dell&39;utente.
b) Vendita al dettaglio e pubblicità:
Gli espositori trasparenti hanno il potenziale per ridefinire l&39;esperienza di vendita al dettaglio e di pubblicità. Gli schermi trasparenti possono essere integrati nelle vetrine dei negozi o negli espositori dei prodotti, mostrando contenuti interattivi, informazioni sui prodotti o video promozionali. Questa tecnologia consente ai rivenditori di catturare l&39;attenzione dei clienti con esperienze digitali immersive.
c) Industria automobilistica:
I display trasparenti possono essere utilizzati sui parabrezza delle automobili, fornendo informazioni essenziali, come le istruzioni di navigazione e la velocità del veicolo, senza ostacolare la visuale del conducente. Integrando gli Heads-Up Display (HUD) nel parabrezza, la tecnologia aumenta la sicurezza riducendo la necessità di distogliere lo sguardo dalla strada.
d) Musei e mostre:
Gli espositori trasparenti possono valorizzare le esposizioni museali, offrendo informazioni e contesti aggiuntivi sui reperti senza oscurarne la vista. I visitatori possono interagire con schermi trasparenti, sbloccando un patrimonio di conoscenze e creando un&39;esperienza educativa coinvolgente.
In conclusione, i display trasparenti sfruttano tecnologie avanzate come OLED e LCD, utilizzando vetro trasparente e pellicole sottili per ottenere la trasparenza. Questi display hanno il potenziale per trasformare vari settori, tra cui il gaming, la vendita al dettaglio e l&39;automotive, offrendo infinite possibilità per il futuro. Con la continua evoluzione della tecnologia, possiamo aspettarci ulteriori innovazioni nella tecnologia dei display trasparenti, che ci introdurranno in una nuova era di esperienze digitali interattive.
.QUICK LINKS
CONTACT US
Contatto: Angel Tang
Email: szled@szlightall.com
Tel:86 15915479822
Whatsapp: +86 15915479822
Indirizzo: 3 ° piano, costruzione a, n. 44, Kengwei Avenue, Shangwu Community, Shiyan Street, Baoan District, Shenzhen City