LIGHLAll- Focus sul campo dello schermo a LED per più di 10 anni.
Con la crescente diffusione degli schermi LED sul mercato, le persone sono sempre più interessate a imparare a misurarne le dimensioni. La misurazione degli schermi LED è un passaggio essenziale per sostituire il vecchio display o per determinare la dimensione dello schermo perfetta per le proprie esigenze specifiche.
In questo articolo imparerai i passaggi necessari da seguire per misurare le dimensioni del display del tuo schermo LED. Questa guida ti aiuterà a evitare di scegliere la dimensione sbagliata dello schermo e di sprecare risorse nella sostituzione.
Perché misurare le dimensioni dello schermo LED?
Non si può sottovalutare l&39;importanza di misurare le dimensioni dello schermo LED. La misurazione delle dimensioni dello schermo offre numerosi vantaggi che includono:
- Conoscere la dimensione perfetta dello schermo adatta alle tue esigenze.
- Garantire la compatibilità con supporti o staffe.
- Evitare resi e sostituzioni di schermi di dimensioni errate.
- Calcolo delle distanze di visione effettive.
- Comprendere come le dimensioni dello schermo influiscono sulla risoluzione del display.
Come misurare le dimensioni dello schermo LED?
La procedura per misurare le dimensioni di uno schermo LED comprende tre passaggi principali, vale a dire:
- Misurazione dell&39;altezza.
- Misurazione della larghezza.
- Calcolo delle dimensioni dello schermo.
Per una più facile comprensione, suddivideremo ogni passaggio in cinque sottoargomenti:
Fase uno: misurazione dell&39;altezza
Quando si misura la dimensione dello schermo LED, è fondamentale effettuare misurazioni precise dell&39;altezza. Ecco come misurare l&39;altezza in modo accurato:
1. Ottieni un metro a nastro
Prima di effettuare la misurazione, accertatevi di avere a disposizione un metro a nastro affidabile, in grado di fornire misurazioni precise.
2. Individuare la parte superiore e inferiore dello schermo
Assicuratevi di identificare la posizione dello schermo e di individuare la parte superiore e inferiore del display. Le misure dell&39;altezza dovrebbero essere comprese tra questi due punti.
3. Misurare l&39;altezza dello schermo
Posizionare il metro a nastro nella parte superiore dello schermo e allungarlo fino alla parte inferiore per ottenere l&39;altezza massima del LED.
4. Registra l&39;altezza
Prendi nota della misura in centimetri, millimetri o pollici, a seconda di ciò con cui ti senti a tuo agio.
5. Ripeti il processo
Ripetere il procedimento per confermare l&39;accuratezza, quindi calcolare la media dei risultati come misurazione finale dell&39;altezza.
Fase due: misurazione della larghezza
Dopo aver misurato l&39;altezza, il passo successivo è misurare la larghezza. Di seguito puoi scoprire come misurare la larghezza dello schermo LED.
1. Individuare la parte sinistra e destra dello schermo
Individua la posizione dello schermo e trova i punti sinistro e destro del display. Le misure della larghezza devono essere comprese tra questi due punti.
2. Utilizzare il metro a nastro
Prendi il tuo metro a nastro per iniziare a misurare la larghezza dello schermo LED.
3. Posizionare il metro a nastro
Posizionare il metro a nastro direttamente all&39;estremità sinistra dello schermo e allungarlo verso l&39;estremità destra.
4. Registra la misurazione
Annotare la misura in millimetri, centimetri o pollici.
5. Controllare la misurazione
Controlla la misurazione per assicurarti che sia accurata, quindi calcola la media delle misurazioni come larghezza finale dello schermo.
Fase tre: calcolo delle dimensioni dello schermo
Dopo aver ottenuto le misure di larghezza e altezza, il passo successivo è calcolare la dimensione complessiva dello schermo. Di seguito sono riportati i passaggi per calcolare le dimensioni dello schermo.
1. Usa una calcolatrice
Procuratevi una calcolatrice per eseguire i calcoli.
2. Moltiplicare la larghezza e l&39;altezza
Moltiplicare le misure ottenute di altezza e larghezza per conoscere l&39;area dello schermo.
3. Dividi per 1,000
Dividere l&39;area totale per 1.000.
4. Determinare la dimensione diagonale
Dopo aver calcolato l&39;area dello schermo, è possibile determinarne la larghezza calcolando la radice quadrata dell&39;area totale.
5. Arrotondare la dimensione diagonale
Una volta individuata la dimensione diagonale dello schermo LED, arrotondatela al numero più vicino fino a 0,5 per conoscere la dimensione perfetta dello schermo.
Conclusione
In conclusione, misurare correttamente le dimensioni degli schermi LED è un processo semplice che può farti risparmiare tempo e stress nel lungo periodo. Seguendo i passaggi indicati in questa guida, potrai misurare in modo rapido e preciso le dimensioni del tuo schermo LED. Questo articolo ha inoltre evidenziato i vari vantaggi della misurazione delle dimensioni dello schermo LED, che possono aiutarti a prendere una decisione.
.QUICK LINKS
CONTACT US
Contatto: Angel Tang
Email: szled@szlightall.com
Tel:86 15915479822
Whatsapp: +86 15915479822
Indirizzo: 3 ° piano, costruzione a, n. 44, Kengwei Avenue, Shangwu Community, Shiyan Street, Baoan District, Shenzhen City