LIGHLAll- Focus sul campo dello schermo a LED per più di 10 anni.
Gli schermi LED sono diventati una parte essenziale della nostra vita quotidiana, dagli smartphone ai tablet, dai televisori ai cartelloni pubblicitari. Questi schermi sono noti per i loro colori vivaci, l&39;alta risoluzione e l&39;efficienza energetica. Ma vi siete mai chiesti di cosa sono fatti esattamente gli schermi LED? In questo articolo, ci immergeremo nell&39;affascinante mondo degli schermi LED ed esploreremo i materiali e la tecnologia che stanno dietro di essi.
Introduzione agli schermi LED
LED, abbreviazione di diodo a emissione di luce, è un dispositivo semiconduttore che emette luce quando è attraversato da corrente elettrica. Gli schermi LED sono realizzati utilizzando una serie di LED, ovvero minuscole sorgenti luminose, posizionate molto vicine tra loro. Questi schermi sono ampiamente utilizzati perché offrono numerosi vantaggi rispetto alle tecnologie di visualizzazione tradizionali.
Il componente principale: il chip LED
Il cuore di ogni schermo LED è il chip LED. Questi chip sono realizzati con materiali semiconduttori quali arseniuro di gallio, nitruro di gallio e nitruro di indio e gallio. Questi materiali hanno proprietà specifiche che consentono loro di produrre luce in modo efficiente e preciso quando viene applicata una corrente elettrica.
Il chip LED è costituito da diversi strati, tra cui gli strati di tipo P e di tipo N. Lo strato di tipo P presenta un eccesso di portatori caricati positivamente, noti come lacune, mentre lo strato di tipo N presenta un eccesso di portatori caricati negativamente, noti come elettroni. Quando al chip viene applicata una tensione, gli elettroni e le lacune si combinano, rilasciando energia sotto forma di fotoni o luce.
Il ruolo dei substrati e dell&39;epitassia
I chip LED sono montati su un substrato, solitamente costituito da materiali come zaffiro, carburo di silicio o silicio. La scelta del substrato è fondamentale poiché influisce sulle prestazioni complessive e sull&39;efficienza dello schermo LED.
La crescita epitassica è un processo cruciale nella produzione dei LED. Consiste nel depositare più strati sottili di semiconduttore sul substrato. Ciò consente al chip LED di emettere luce a lunghezze d&39;onda specifiche, che determinano il colore in uscita dallo schermo LED. Per ottenere vari colori, come il rosso, il verde, il blu e il bianco, vengono utilizzate diverse combinazioni di materiali ed elementi droganti.
Incapsulamento e confezionamento
Per proteggere il chip LED e migliorarne le prestazioni, questo viene incapsulato in un contenitore. Il metodo di incapsulamento più comune prevede l&39;uso di resina epossidica, che fornisce supporto meccanico e protegge il chip da fattori esterni come umidità e polvere.
Il confezionamento dei chip LED viene effettuato utilizzando più componenti, tra cui un telaio portante, materiale di fissaggio dei die e collegamenti a filo. Il telaio conduttore fornisce le connessioni elettriche, mentre il materiale di collegamento della matrice garantisce un&39;adeguata conduttività termica e integrità meccanica. I collegamenti a filo collegano il chip LED al telaio conduttore, consentendo alla corrente di fluire senza problemi.
Tecnologie avanzate di visualizzazione LED
Nel corso degli anni gli schermi LED si sono evoluti notevolmente, offrendo funzionalità più avanzate e migliori esperienze visive. Due tecnologie degne di nota sono i display Micro-LED e OLED.
La tecnologia Micro-LED utilizza minuscoli chip LED, solitamente di dimensioni inferiori a 100 micrometri. Questi chip vengono montati singolarmente sui substrati, ottenendo una maggiore densità di pixel e una migliore qualità dell&39;immagine. I display Micro-LED offrono luminosità, contrasto ed efficienza energetica eccezionali, promettendo un futuro di display flessibili e senza soluzione di continuità.
I display OLED, invece, utilizzano composti organici per emettere luce. Ogni pixel di uno schermo OLED funziona come una sorgente luminosa individuale, in grado di emettere luce propria o di spegnerla completamente. Questa tecnologia consente di ottenere neri più profondi, angoli di visione più ampi e schermi più sottili. Gli schermi OLED sono ampiamente utilizzati negli smartphone e nei televisori di fascia alta.
In conclusione, gli schermi LED sono costituiti da chip LED, substrati, materiali di incapsulamento e componenti di imballaggio. Il chip LED, realizzato utilizzando materiali semiconduttori, svolge un ruolo fondamentale nella produzione efficiente della luce. Tecnologie avanzate come i micro-LED e gli OLED continuano a guidare l&39;innovazione nel settore dei display. Con il progresso della tecnologia, è probabile che gli schermi LED diventino ancora più diffusi, offrendo esperienze visive migliorate in varie applicazioni.
.QUICK LINKS
CONTACT US
Contatto: Angel Tang
Email: szled@szlightall.com
Tel:86 15915479822
Whatsapp: +86 15915479822
Indirizzo: 3 ° piano, costruzione a, n. 44, Kengwei Avenue, Shangwu Community, Shiyan Street, Baoan District, Shenzhen City