LIGHTALL: da oltre 10 anni al centro del settore degli schermi LED.
Autore: Produttore di schermi a LED dal 2013——LIGHTALL
Grado di protezione IP dei LED: definizione e come scegliere
Introduzione
Con la crescente popolarità delle luci a LED, è diventato essenziale comprendere i diversi aspetti che ne determinano la qualità e l'idoneità a diversi ambienti. Uno di questi aspetti cruciali è il grado di protezione IP dei LED. Il grado di protezione IP, noto anche come grado di protezione dall'ingresso di acqua, è un sistema che classifica il grado di protezione fornito dalle luci a LED contro polvere e acqua. In questo articolo, approfondiremo il concetto di grado di protezione IP dei LED, il suo significato e come scegliere le luci a LED giuste in base al loro grado di protezione IP.
1. Comprendere il grado di protezione IP
Nel mondo dell'illuminazione a LED, il grado di protezione IP gioca un ruolo fondamentale nel determinare la durata e le prestazioni delle luci. Il grado di protezione IP è composto da due cifre, ciascuna delle quali rappresenta un aspetto specifico della protezione. La prima cifra rappresenta la protezione contro corpi solidi, come la polvere, mentre la seconda cifra rappresenta la protezione contro i liquidi, principalmente l'acqua. Cifre più alte indicano una protezione migliore.
2. Decodifica della prima cifra
La prima cifra del grado di protezione IP definisce il grado di protezione contro corpi solidi, tra cui polvere e altre particelle. Ecco una ripartizione dei diversi livelli di protezione offerti dalle varie prime cifre:
- IP0X: Nessuna protezione contro oggetti solidi.
- IP1X: Protezione contro oggetti di dimensioni superiori a 50 mm, come una mano.
- IP2X: Protezione contro oggetti di dimensioni superiori a 12,5 mm, come le dita.
- IP3X: Protezione contro oggetti di dimensioni superiori a 2,5 mm, ad esempio utensili e fili.
- IP4X: Protezione contro oggetti di dimensioni superiori a 1 mm, come piccoli utensili e fili sottili.
- IP5X: Protezione parziale contro la polvere ma non completamente antipolvere.
- IP6X: Protezione completa contro la polvere, rendendolo antipolvere.
3. Decodifica della seconda cifra
La seconda cifra del grado di protezione IP indica il livello di protezione contro l'acqua e altri liquidi. Analizziamo i diversi gradi di protezione indicati dalle diverse seconde cifre:
- IPX0: Nessuna protezione contro l'acqua.
- IPX1: Protezione contro la caduta verticale di gocce d'acqua, come la pioggia.
- IPX2: Protezione contro cadute verticali, con una leggera angolazione, fino a 15 gradi.
- IPX3: Protezione contro gli spruzzi d'acqua fino a 60 gradi dalla verticale.
- IPX4: Protezione contro gli spruzzi d'acqua provenienti da qualsiasi direzione.
- IPX5: Protezione contro i getti d'acqua provenienti da qualsiasi direzione, con ingresso limitato.
- IPX6: Protezione contro getti d'acqua potenti provenienti da qualsiasi direzione, senza infiltrazioni.
- IPX7: Protezione contro gli effetti dell'immersione temporanea in acqua fino a 1 metro.
- IPX8: Protezione contro l'immersione continua in acqua oltre 1 metro. La profondità è specificata dal produttore.
4. Scelta del grado di protezione IP corretto per varie applicazioni
La scelta del grado di protezione IP appropriato per le luci a LED dipende in larga misura dall'applicazione e dalle condizioni ambientali a cui saranno esposte. Esaminiamo alcuni scenari comuni e i relativi gradi di protezione IP consigliati:
- Illuminazione per interni: per gli spazi interni con minima esposizione a umidità o polvere, un grado di protezione IP di base pari a IP20 dovrebbe essere sufficiente. Tuttavia, in cucine o bagni, dove i livelli di umidità sono più elevati, è consigliabile optare per una lampada a LED con grado di protezione IP44 o superiore per garantire la protezione da schizzi e vapore.
- Illuminazione per esterni: le luci esterne sono esposte a condizioni meteorologiche variabili, rendendo fondamentale scegliere un grado di protezione IP adeguato. Per l'illuminazione esterna generale, una luce con grado di protezione IP65 è l'ideale in quanto offre protezione contro la polvere e gli spruzzi d'acqua intensi. Tuttavia, in aree con forti piogge o condizioni meteorologiche avverse, una luce con grado di protezione IP67 o IP68, che offre una maggiore resistenza all'acqua e alla polvere, sarebbe una scelta migliore.
- Ambienti industriali e commerciali: le industrie e gli stabilimenti commerciali spesso richiedono luci a LED in grado di resistere ad ambienti difficili e alla potenziale esposizione a detriti o acqua. In tali scenari, si raccomanda un grado di protezione IP66 e superiore, che garantisca protezione da polvere, acqua e persino getti d'acqua potenti.
5. Fattori da considerare insieme al grado di protezione IP
Sebbene il grado di protezione IP sia un fattore essenziale nella scelta delle luci a LED, non è l'unico da considerare. Anche altri fattori, come la luminosità, la temperatura di colore e l'efficienza energetica, dovrebbero essere valutati. Inoltre, è fondamentale considerare gli standard e le normative di settore specifici stabiliti dagli enti governativi per garantire conformità e sicurezza.
Conclusione
Comprendere il sistema di classificazione IP è fondamentale per selezionare le luci a LED adatte agli ambienti di utilizzo. Decodificando le cifre e considerando i requisiti delle diverse applicazioni, è possibile prendere una decisione consapevole e garantire longevità e prestazioni. Quando si acquistano luci a LED, è sempre consigliabile valutare il grado di protezione IP insieme ad altri fattori per trovare la combinazione perfetta di funzionalità, durata ed efficienza per le proprie specifiche esigenze di illuminazione.
. Consiglia:QUICK LINKS
CONTACT US
Contatto: Angel Tang
Emaili: szled@szlightall.com
Tel: +86 15915479822
WhatsApp: +86 15915479822
Indirizzo: 3° piano, edificio A, n. 44, viale Kengwei, comunità di Shangwu, via Shiyan, distretto di Baoan, città di Shenzhen