LIGHTALL: da oltre 10 anni al centro del settore degli schermi LED.
Chi ha inventato lo schermo LED?
Introduzione:
Gli schermi LED sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, dai cartelloni pubblicitari digitali ai grandi videowall, dagli schermi degli smartphone ai televisori di casa. Questi display vivaci ed efficienti dal punto di vista energetico hanno rivoluzionato il modo in cui visualizziamo e interagiamo con i contenuti visivi. Ma vi siete mai chiesti chi ha inventato lo schermo LED e come è nata questa straordinaria tecnologia? In questo articolo, analizzeremo più da vicino l'affascinante percorso dello schermo LED, la sua nascita e gli inventori dietro questa innovazione rivoluzionaria.
1. I pionieri della tecnologia LED:
Per comprendere le origini degli schermi a LED, è necessario approfondire la storia dei diodi a emissione luminosa (LED) e delle menti brillanti che hanno aperto la strada a questa rivoluzionaria tecnologia di visualizzazione. Sebbene diversi individui abbiano contribuito allo sviluppo dei LED, è stato un lavoro di squadra a portare all'invenzione dello schermo a LED.
1.1 Oleg Vladimirovich Losev:
Sebbene non direttamente correlata alla creazione dello schermo a LED, è impossibile parlare della storia dei LED senza menzionare lo scienziato russo Oleg Vladimirovich Losev. Negli anni '20, Losev scoprì il fenomeno dell'elettroluminescenza mentre sperimentava con i primi diodi. Autore di diversi articoli scientifici sull'argomento, divenne uno dei primi ricercatori a riconoscere il potenziale dei LED come sorgente luminosa.
1.2 Gary Pittman e James R. Biard:
Nel 1961, due scienziati della Texas Instruments, Gary Pittman e James R. Biard, fecero una svolta significativa nella tecnologia LED. Scoprirono che l'arseniuro di gallio emetteva luce infrarossa quando veniva sottoposto a corrente elettrica. Pittman e Biard brevettarono questa invenzione e dimostrarono che i LED potevano emettere colori diversi utilizzando materiali diversi.
2. Schermo LED della Cleveland State University:
Nel 1972, alla Cleveland State University viene attribuito il merito di aver creato il primo schermo LED pratico, dimostrando il potenziale di questa tecnologia emergente. Lo schermo LED sviluppato dalla Cleveland State University era monocromatico, visualizzava un solo colore, e veniva utilizzato principalmente per scopi sperimentali piuttosto che per applicazioni pratiche.
3. Shuji Nakamura: il pioniere del LED blu:
L'invenzione del LED blu, un componente fondamentale per la creazione di schermi LED a colori, è stata una conquista rivoluzionaria che ha aperto un mondo di possibilità per la tecnologia dei display. Lo scienziato giapponese Shuji Nakamura ha avuto un ruolo fondamentale in questo traguardo.
3.1 Nascita del LED blu:
All'inizio degli anni '90, Nakamura lavorava presso la Nichia Chemical Industries, un'azienda giapponese attiva nella produzione di fosfori e altri prodotti chimici. Incontrò numerose sfide nella creazione di un LED blu, poiché la comunità scientifica riteneva l'impresa impossibile a causa di limitazioni tecniche. Tuttavia, Nakamura perseverò, sperimentando nuovi materiali e tecniche di fabbricazione. Infine, nel 1994, sviluppò con successo il primo LED blu ad alta luminosità.
3.2 Rivoluzionare la tecnologia dei display:
L'introduzione del LED blu ha rivoluzionato il settore dei LED e ha aperto la strada ai moderni schermi a LED. Incorporando LED rossi, verdi e blu, i display a colori in grado di riprodurre un'ampia gamma di tonalità vivaci e immagini ad alta risoluzione sono diventati realtà.
4. Evoluzione degli schermi LED:
Dai loro umili esordi come display monocromatici, gli schermi a LED hanno subito notevoli progressi nel corso degli anni. Esaminiamo alcune tappe fondamentali nell'evoluzione degli schermi a LED:
4.1 Tecnologia a montaggio superficiale (SMT):
L'implementazione della tecnologia a montaggio superficiale ha svolto un ruolo cruciale nel rendere gli schermi a LED compatti, affidabili e convenienti. La tecnologia SMT, un metodo di montaggio dei componenti elettronici direttamente su un circuito stampato, ha portato alla produzione di singoli LED più piccoli, consentendo la creazione di schermi a LED ad alta risoluzione.
4.2 Pareti video LED:
I videowall a LED, composti da moduli che ospitano più LED, hanno iniziato a diffondersi alla fine degli anni '90. Questi display versatili possono essere personalizzati in qualsiasi dimensione e forma, il che li rende ideali per diverse applicazioni, tra cui palazzetti dello sport, concerti ed eventi aziendali.
4.3 Display LED per esterni:
Con l'avanzamento della tecnologia LED, i display LED per esterni sono diventati una realtà. Questi display offrono elevata luminosità e un'eccellente visibilità, anche alla luce diretta del sole. Gli schermi LED sono sempre più utilizzati nella pubblicità esterna, negli hub di trasporto e negli spazi pubblici, grazie alla loro durata e alla capacità di resistere a condizioni meteorologiche avverse.
5. Il futuro degli schermi LED:
L'invenzione dello schermo a LED ha fatto molta strada, dai semplici display monocromatici ai pannelli LED dinamici ad alta risoluzione. Con la continua evoluzione della tecnologia, anche gli schermi a LED si evolvono. Il futuro promette progressi ancora più straordinari, tra cui maggiore flessibilità, trasparenza e l'integrazione di tecnologie emergenti come la realtà aumentata.
Conclusione:
L'invenzione dello schermo a LED ha rivoluzionato il modo in cui percepiamo i contenuti visivi, influenzando diversi settori e diventando una parte indispensabile della nostra vita quotidiana. Sebbene il viaggio degli schermi a LED sia iniziato con la scoperta fondamentale dell'elettroluminescenza, è stato lo sforzo congiunto di numerose menti innovative a portare alla creazione di questa straordinaria tecnologia di visualizzazione. Con il continuo progresso degli schermi a LED, si può solo ipotizzare le infinite possibilità che riservano per il futuro.
.QUICK LINKS
CONTACT US
Contatto: Angel Tang
Emaili: szled@szlightall.com
Tel: +86 15915479822
WhatsApp: +86 15915479822
Indirizzo: 3° piano, edificio A, n. 44, viale Kengwei, comunità di Shangwu, via Shiyan, distretto di Baoan, città di Shenzhen