Il display a LED per interni a noleggio è un prodotto sviluppato da Shenzhen Lightall Optoelectronics Co., Ltd. per arricchire ulteriormente la categoria. La sua progettazione è affidata a un team di persone con competenze e formazione diverse, a seconda della natura e del tipo di prodotto. La produzione è rigorosamente controllata in ogni fase. Tutto ciò contribuisce all'eccellenza delle proprietà del prodotto e alla sua applicazione ottimale.
I prodotti LIGHTALL godono di grande popolarità sul mercato. Noti per le loro elevate prestazioni e il prezzo conveniente, i prodotti hanno ricevuto numerosi feedback positivi dai clienti. La maggior parte di loro esprime i propri apprezzamenti perché, acquistando i nostri prodotti, ha ottenuto maggiori vantaggi e consolidato un'immagine di marca migliore sul mercato. Ciò dimostra anche che i nostri prodotti godono di buone prospettive di mercato.
In LIGHTALL, la puntualità nelle consegne è garantita dai nostri servizi logistici ad alta efficienza. Per ridurre al minimo i tempi di consegna, abbiamo stipulato accordi con diversi fornitori di servizi logistici, per offrire servizi e soluzioni di consegna più rapidi. Collaboriamo con i principali spedizionieri per garantire la puntualità nelle consegne.
Prima di tutto, la cosa più importante sono le perle della lampada del display a LED a colori. Perché le perle della lampada sono così importanti? Ovviamente la qualità delle perle della lampada influisce direttamente sull'effetto del display del display a LED a colori. Le perle della lampada a LED vengono utilizzate nel display a LED a colori. Gli elementi più critici vanno da migliaia, decine di migliaia a centinaia di migliaia per quadrato.
In secondo luogo, per gli schermi di visualizzazione a LED a colori all'aperto, il problema della radiazione leggera è un problema molto importante e il problema delle radiazioni della luce è direttamente correlato a un'altra delle radiazioni luminose, cioè il problema delle radiazioni della luce. I pro e i contro di un display a LED a colori possono essere giudicati dai seguenti aspetti:
1. Piateness: la superficie del display a LED a colori deve essere mantenuta all'interno ±1 mm per garantire che l'immagine visualizzata non venga distorta. Le sporgenze o le depressioni locali causano il passaggio dell'angolo di visualizzazione del display. La qualità dell'uniformità dipende principalmente dal processo.
2. Angolo di visualizzazione: l'angolo di visualizzazione del display a LED a colori interni dovrebbe essere superiore a 800CD e l'angolo di visualizzazione del display a LED a colori esterni dovrebbe essere superiore a 1500cd/h per garantire il normale funzionamento del display. Altrimenti, a causa dell'angolo di visualizzazione se è troppo piccola, l'immagine non verrà visualizzata chiaramente. Il fattore principale che influisce sulla dimensione del tubo a LED è la qualità del nucleo del tubo. La dimensione dell'angolo di visualizzazione determina direttamente il numero di spettatori sullo schermo, quindi più grande è meglio. L'angolo di visibilità dipende principalmente dal metodo di confezionamento del core.
3. Effetto di bilanciamento del bianco: l'effetto di bilanciamento del bianco è un indicatore importante del display a schermo a colori LED. In termini di cromaticità, il rapporto tra i tre colori primari di rosso, verde e blu è 1: 4,6: 0,16. Se il rapporto effettivo è leggermente deviato, ci sarà una deviazione di bilanciamento del bianco. Generalmente, presta attenzione al fatto che il colore bianco sia blu o giallo-verde. . Il sistema di controllo del colore dello schermo del display è il fattore principale che influisce sul bilanciamento del bianco e il nucleo del tubo influisce sulla capacità di ripristino del colore.
4. Restaurazione della cromaticità: il ripristino della cromaticità si riferisce al ripristino dei colori dallo schermo del display, ovvero la cromaticità dello schermo del display è altamente coerente con la cromaticità della fonte di riproduzione, in modo da garantire l'effetto.
5. Che ci siano enigmi o punti morti: i puzzle si riferiscono a piccoli puzzle quadroniterali neri che spesso appaiono sul display a LED a pieno colore o che appaiono frequentemente. Non è solo il motivo del fallimento del modulo, ma anche il plug-in utilizzato dal display a LED a colori. Ragioni per una scarsa qualità del programma. Il Dead Spot si riferisce al punto nero che appare spesso sulla schermata del display a LED a colori, cioè il punto sempre acceso, e la sua quantità dipende principalmente dalla qualità del dado.
6. Se esiste un blocco di colore: il blocco incolore si riferisce alla grande differenza di colore tra i moduli adiacenti. La conversione del colore si basa sul modulo, il sistema di controllo è imperfetto, il livello di grigio è basso e la frequenza di scansione è bassa, il che porta al fenomeno di nessun blocco di colore. Il motivo principale.
Poiché il tappo della lampada a LED è soggetto a sovracorrente, è naturale prestare attenzione per evitare scosse elettriche durante l'uso. Quindi, come possiamo evitare le scosse elettriche? Di seguito, i produttori professionisti ci forniscono alcuni suggerimenti, vieni e dai un'occhiata.
1. La progettazione strutturale della lampada fluorescente elettrodese autosufficienti dovrebbe garantire che, senza alcun alloggiamento ausiliario a forma di lampada, quando la lampada viene avvitata in un supporto della lampada che soddisfa le regole di GB 17935, non può toccare le parti metalliche nel tappo della lampada o nel tappo della lampada. Di parti in metallo vivo.
2. La prova delle regole di selezione si riferisce al controllo della sua ammissibilità, se necessario, applicando una forza di 10 N.
3. Per le lampade con tappi a vite, la progettazione strutturale dovrebbe soddisfare i requisiti delle lampadine di illuminazione generale (GLS) per prevenire il contatto accidentale.
4. L'ammissibilità può essere controllata dall'indicatore 7006-51a in GB 1483-2001 per il controllo del supporto della lampada E27.
5. La richiesta di ispezione per la lampada fluorescente elettrodese autosufficienti con supporto a LED è la stessa di quella per la lampada a incandescenza con lo stesso supporto della lampada.
6. Ad eccezione delle parti metalliche che trasportano corrente sul tappo della lampada, le parti metalliche al di fuori del tappo della lampada non devono essere caricate o semplicemente caricate. Per testare, qualsiasi materiale conduttivo staccabile dovrebbe essere collocato nel luogo più sfavorevole senza usare le cose.
7. Scegli la resistenza all'isolamento e il test di resistenza dielettrica per verificare se è qualificato.
Autore: Lightall - Produttore leader di schermi LED in Cina
I display a LED stanno diventando sempre più popolari in diversi settori, dalla pubblicità all'intrattenimento e oltre. Questi display offrono esperienze visive di alta qualità e offrono alle aziende un modo accattivante per attrarre clienti. Ma cosa alimenta questi display a LED? In questo articolo, approfondiremo l'alimentazione dei display a LED, scoprendo come funzionano e perché sono cruciali per il successo di questi display.
Comprensione delle basi dei display a LED
Il LED, acronimo di Light Emitting Diode, è un tipo di display che utilizza diodi a emissione luminosa per creare un output visivo. Questi display sono apprezzati per l'elevata luminosità, il basso consumo energetico e la lunga durata. I display a LED sono disponibili in varie forme, dai grandi cartelloni pubblicitari per esterni alle piccole insegne per interni. Sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui pubblicità, visualizzazione di informazioni e intrattenimento.
I display a LED sono costituiti da numerosi moduli LED singoli, disposti a griglia per formare il display. Ogni modulo contiene più LED e i moduli sono collegati tra loro per creare un display omogeneo. L'alimentatore dei display a LED è responsabile di fornire l'energia elettrica necessaria a questi moduli, garantendone il corretto funzionamento e la riproduzione dell'output visivo desiderato.
Il ruolo dell'alimentazione nei display a LED
L'alimentatore dei display a LED svolge due funzioni principali: convertire la potenza in ingresso nei livelli di tensione e corrente richiesti e distribuire l'alimentazione ai singoli moduli LED. I moduli LED richiedono in genere un'alimentazione CC a bassa tensione e bassa corrente, diversa dall'alimentazione CA standard disponibile dalla rete elettrica. L'alimentatore è responsabile della conversione della corrente CA in corrente continua richiesta dai moduli LED.
Oltre alla conversione di tensione e corrente, l'alimentatore regola anche la potenza in uscita per garantire che i moduli LED ricevano un'alimentazione costante e stabile. Le fluttuazioni di potenza possono influire sulla luminosità e sulla precisione dei colori del display, quindi l'alimentatore svolge un ruolo cruciale nel mantenere la qualità dell'output visivo.
Tipi di alimentazione per display a LED
Esistono due tipi principali di alimentatori utilizzati per i display a LED: alimentatori esterni e alimentatori integrati. Gli alimentatori esterni, noti anche come driver LED, sono unità separate installate all'esterno del display, in genere in una sala controllo o in un armadio dedicato. Questi alimentatori sono collegati ai moduli LED tramite cablaggio e forniscono l'alimentazione necessaria al display.
Gli alimentatori integrati, invece, sono integrati nel display a LED stesso. Questi alimentatori sono spesso montati direttamente sul display o all'interno del suo alloggiamento. Gli alimentatori integrati offrono una soluzione più compatta e integrata, eliminando la necessità di driver esterni e riducendo la complessità dell'installazione.
Sia gli alimentatori esterni che quelli integrati sono disponibili in vari design e configurazioni, adatti a diversi tipi di display a LED e ai loro specifici requisiti di alimentazione. Alcuni alimentatori sono progettati per display da interni, mentre altri sono rinforzati per l'uso esterno. È essenziale selezionare il tipo di alimentatore corretto in base alla posizione, alle dimensioni e al fabbisogno energetico del display.
Fattori da considerare quando si sceglie un alimentatore
Nella scelta di un alimentatore per un display a LED, è necessario tenere conto di diversi fattori per garantire prestazioni e affidabilità ottimali. L'alimentatore deve essere compatibile con il tipo specifico di moduli LED utilizzati nel display, fornendo i livelli di tensione e corrente richiesti. Deve inoltre avere la capacità necessaria per alimentare l'intero display, tenendo conto del consumo energetico totale di tutti i moduli LED.
L'affidabilità è un altro fattore cruciale da considerare nella scelta di un alimentatore. I display a LED vengono spesso installati in ambienti esterni, dove sono esposti a diverse condizioni meteorologiche e fattori ambientali. L'alimentatore deve essere progettato per resistere a queste condizioni, proteggendolo da umidità, polvere e temperature estreme. Inoltre, l'alimentatore deve essere dotato di funzioni di protezione integrate per salvaguardare i moduli LED da sovratensioni, cortocircuiti e altri problemi elettrici.
Oltre alla compatibilità e all'affidabilità, l'efficienza energetica è un fattore importante da considerare nella scelta di un alimentatore per display a LED. I display a LED sono noti per il loro basso consumo energetico e l'alimentatore dovrebbe contribuire a questa efficienza. Cercate alimentatori certificati per l'efficienza energetica e con un'elevata efficienza, che garantiscano l'alimentazione dei moduli LED con una perdita di potenza minima.
Installazione e manutenzione dell'alimentazione elettrica
Una corretta installazione e una manutenzione regolare sono essenziali per prestazioni ottimali e longevità dell'alimentatore nei display a LED. Durante l'installazione, è necessario assicurarsi che l'alimentatore sia montato in modo sicuro e protetto da fattori ambientali. Cablaggi e collegamenti elettrici adeguati sono fondamentali per prevenire perdite di potenza e garantire la sicurezza dell'installazione.
La manutenzione regolare dell'alimentatore prevede l'ispezione di eventuali segni di danni o usura, la pulizia dell'unità per rimuovere polvere e detriti e il controllo di eventuali collegamenti o cablaggi allentati. È inoltre importante monitorare le prestazioni e il consumo energetico dell'alimentatore, alla ricerca di eventuali anomalie che potrebbero indicare un potenziale problema.
In conclusione, l'alimentatore svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento dei display a LED, fornendo l'energia elettrica necessaria ai singoli moduli LED. Comprendere le basi del funzionamento degli alimentatori e i fattori da considerare nella loro scelta e manutenzione è essenziale per massimizzare le prestazioni e l'affidabilità dei display a LED. Selezionando l'alimentatore giusto e garantendone un'installazione e una manutenzione adeguate, le aziende possono sfruttare appieno il potenziale dei display a LED per creare esperienze visive accattivanti per il proprio pubblico.
.Autore: Produttore di schermi a LED dal 2013——LIGHTALL
Perché i display LED flessibili sono così popolari sul mercato
I display LED flessibili stanno riscuotendo un'enorme popolarità sul mercato grazie alla loro capacità di offrire soluzioni innovative e personalizzabili per diverse applicazioni. Questi display all'avanguardia integrano tecnologia e design avanzati, affascinando il pubblico in diversi settori come la pubblicità, l'intrattenimento e la vendita al dettaglio. In questo articolo, esploreremo le ragioni della crescente popolarità dei display LED flessibili e il loro potenziale per trasformare il futuro della comunicazione visiva.
Liberare le possibilità creative
Uno dei motivi principali per cui i display LED flessibili sono diventati così popolari è la loro capacità di dare libero sfogo a infinite possibilità creative. A differenza dei display LED tradizionali, rigidi e dalle forme limitate, i display LED flessibili possono essere facilmente modellati in qualsiasi forma o design, comprese curve, onde o forme irregolari. Questa flessibilità consente a designer e artisti di pensare fuori dagli schemi e di generare esperienze visive straordinarie, impossibili da ottenere con altre tecnologie di visualizzazione.
Versatilità migliorata
I display LED flessibili sono estremamente versatili, il che li rende adatti a un'ampia gamma di applicazioni. Che si tratti di cartelloni pubblicitari, fondali per palcoscenici o persino display indossabili, questi pannelli flessibili possono adattarsi a diversi ambienti ed esigenze. Il loro spessore sottile e leggero consente loro di essere facilmente installati su diverse superfici, come pareti piane, pilastri curvi o persino indumenti. Questa adattabilità li rende la scelta ideale nei settori che richiedono flessibilità e creatività.
Integrazione perfetta
L'integrazione è un aspetto fondamentale quando si parla di tecnologia di visualizzazione. I display LED flessibili si integrano perfettamente nelle strutture esistenti, garantendo un'esperienza visiva coerente ed esteticamente gradevole. Grazie alla loro struttura sottile e leggera, questi display possono essere facilmente integrati in elementi architettonici, design d'interni o persino rivestimenti superficiali. Ciò consente ad architetti e designer di integrare perfettamente la tecnologia di visualizzazione con l'ambiente circostante, migliorando l'estetica complessiva dello spazio.
Durata migliorata
La durata è un fattore essenziale da considerare quando si investe nella tecnologia dei display. I display LED flessibili sono realizzati con materiali robusti che li rendono resistenti a urti, vibrazioni e persino a condizioni meteorologiche estreme. Questa durata garantisce che i display possano resistere ad ambienti difficili, rendendoli adatti sia per installazioni interne che esterne. Inoltre, la flessibilità di questi display consente loro di piegarsi leggermente sotto pressione, migliorando ulteriormente la loro capacità di resistere alle forze esterne.
Varietà di dimensioni e risoluzioni
I display LED flessibili sono disponibili in un'ampia gamma di dimensioni e risoluzioni, consentendo agli utenti di scegliere l'opzione più adatta alle proprie esigenze specifiche. Che si tratti di un piccolo display per un dispositivo indossabile o di un'installazione su larga scala per una campagna pubblicitaria pubblica, il mercato offre un'ampia varietà di opzioni. Inoltre, il continuo sviluppo della tecnologia LED si traduce in una maggiore densità di pixel e in una migliore qualità delle immagini, offrendo agli spettatori immagini nitide e vivaci.
Efficienza energetica
L'efficienza energetica è una preoccupazione significativa nel mondo odierno e i display LED flessibili eccellono in questo aspetto. Questi display consumano notevolmente meno energia rispetto alle tecnologie di visualizzazione tradizionali, con conseguente riduzione dei consumi energetici e dei costi operativi. Inoltre, i display LED flessibili possono essere alimentati da diverse fonti, inclusi i pannelli solari, contribuendo a un ambiente più verde e sostenibile.
Rapporto costo-efficacia
I display LED flessibili offrono una soluzione conveniente per inserzionisti e aziende. Con i metodi pubblicitari tradizionali che diventano sempre più costosi e meno efficaci, i display LED offrono un'alternativa flessibile e accattivante. L'investimento iniziale per questi display potrebbe sembrare più consistente, ma la loro convenienza a lungo termine, la durata e la ridotta necessità di manutenzione li rendono un'opzione interessante. Il ritorno sull'investimento per i display LED flessibili può essere significativo, soprattutto nelle aree ad alto traffico dove la pubblicità può raggiungere un pubblico più ampio.
Prospettive future
Le prospettive future per i display LED flessibili sono incredibilmente promettenti. Con la continua evoluzione della tecnologia, possiamo aspettarci che display ancora più flessibili e avanzati trasformino il mercato. I produttori di display stanno lavorando attivamente per migliorare risoluzione, luminosità, flessibilità e durata, garantendo che l'esperienza visiva offerta da questi display continui a progredire.
Conclusione
I display LED flessibili hanno registrato un'impennata di popolarità grazie alla loro capacità di liberare possibilità creative, alla maggiore versatilità, alla perfetta integrazione, alla maggiore durata, alla varietà di dimensioni e risoluzioni, all'efficienza energetica e al rapporto costo-efficacia. Con la crescente domanda di esperienze visive coinvolgenti e accattivanti, i display LED flessibili sono destinati a rivoluzionare la comunicazione in diversi settori. Grazie ai continui progressi tecnologici, questi display sono destinati a plasmare il futuro della pubblicità, dell'intrattenimento e delle arti visive.
. Consiglia:Come funziona uno schermo LED
Con il continuo progresso tecnologico, gli schermi a LED sono diventati una presenza comune nella nostra vita quotidiana. Questi schermi sono ampiamente utilizzati in diverse applicazioni, dai televisori ai cartelloni pubblicitari. Ma vi siete mai chiesti come funzionano? In questo articolo, vi spiegheremo cos'è uno schermo a LED e come funziona.
Cos'è uno schermo LED?
Gli schermi a LED, noti anche come schermi a diodi a emissione luminosa, sono display a schermo piatto costituiti da numerosi diodi a emissione luminosa utilizzati in diversi colori come rosso, verde e blu. La combinazione di questi colori produce immagini vivide che appaiono sullo schermo. Sono efficienti dal punto di vista energetico, offrono una migliore qualità dell'immagine e una durata operativa più lunga rispetto agli schermi tradizionali.
Come funzionano
Gli schermi a LED funzionano secondo i principi della tecnologia della retroilluminazione. Negli schermi LCD tradizionali, la retroilluminazione costituisce la base dello schermo, che funziona grazie al pannello a cristalli liquidi che ne modifica la trasparenza per creare immagini. La tecnologia a LED, invece, utilizza una serie di diodi controllati individualmente. I diodi creano una luce che illumina le parti dello schermo necessarie per creare un'immagine, offrendo al contempo un rapporto di contrasto più elevato rispetto ai loro simili.
Composizione dei subpixel
I subpixel dello schermo costituiscono la struttura di base che crea le immagini. Ogni subpixel può produrre milioni di colori sullo schermo. Ad esempio, i colori rosso, verde e blu si combinano per creare i diversi colori che appaiono sullo schermo.
La composizione dei pixel
Per creare un'immagine completa, lo schermo è costituito da milioni di pixel formati da subpixel. Ogni pixel è costituito da una combinazione di subpixel, ognuno controllato individualmente per creare i diversi colori che appaiono sullo schermo.
Pilotaggio dei LED
Per far sì che il LED visualizzi il colore giusto, è necessaria la giusta quantità di energia elettrica. I LED sono alimentati da una serie di transistor che indirizzano l'energia elettrica necessaria a produrre la giusta quantità di luminosità per ciascun pixel. Il funzionamento si basa sulla combinazione di colori richiesta per ciascun pixel.
Controllo dei LED
Per creare un display, lo schermo LED richiede un controller in grado di gestire il modo in cui ogni pixel visualizza il proprio colore. A differenza dei tradizionali schermi LCD, che dispongono di un sistema universale per la logica di illuminazione dei pixel, gli schermi LED sono controllati tramite software programmato per gestire la visualizzazione del colore per ciascun pixel. Un controller per schermi LED può gestire i colori visualizzati in ciascun pixel, consentendo un migliore controllo sulla resa cromatica delle immagini.
Conclusione
Gli schermi a LED rappresentano l'evoluzione tecnologica dei tipici schermi a cristalli liquidi (LCD). Grazie al loro elevato rapporto di contrasto, alla migliore riproduzione dei colori e all'efficienza energetica, sono oggi ampiamente diffusi. Sebbene la tecnologia alla base degli schermi a LED possa sembrare complessa, è di facile comprensione. Pertanto, quando si acquista uno schermo a LED, si comprende cosa offre e come funziona.
.CONTACT US
Contatto: Angel Tang
Emaili: szled@szlightall.com
Tel: +86 15915479822
WhatsApp: +86 15915479822
Indirizzo: 3° piano, edificio A, n. 44, viale Kengwei, comunità di Shangwu, via Shiyan, distretto di Baoan, città di Shenzhen