Lo schermo a LED per spettacoli dal vivo è stato sviluppato da Shenzhen Lightall Optoelectronics Co., Ltd. per essere competitivo sul mercato globale. È progettato e realizzato con cura sulla base dei risultati di un'indagine approfondita sulle esigenze del mercato globale. Materiali accuratamente selezionati, tecniche di produzione avanzate e attrezzature sofisticate sono adottati in fase di produzione per garantire la qualità superiore e le elevate prestazioni del prodotto.
Molti clienti hanno un'ottima opinione dei prodotti LIGHTALL. Molti di loro ci hanno espresso la loro ammirazione quando li hanno ricevuti, affermando che soddisfano e addirittura superano le loro aspettative sotto ogni aspetto. Stiamo conquistando la fiducia dei clienti. La domanda globale dei nostri prodotti è in rapida crescita, a dimostrazione dell'espansione del mercato e della crescente notorietà del marchio.
Una strategia orientata al cliente si traduce in maggiori profitti. Per questo motivo, in LIGHTALL miglioriamo ogni servizio, dalla personalizzazione alla spedizione e all'imballaggio. Anche la consegna di campioni di schermi LED per spettacoli dal vivo è parte integrante del nostro impegno.
Autore: Produttore di schermi a LED dal 2013——LIGHTALL
Display curvo a LED: rivoluzionare le esperienze visive
Introduzione
Negli ultimi anni, la tecnologia dei display curvi a LED ha conquistato il settore dell'elettronica di consumo. Questa tecnologia all'avanguardia ha il potere di trasformare le normali esperienze visive in esperienze straordinarie. Con la loro curvatura uniforme e i colori vivaci, i display curvi a LED offrono un'esperienza visiva davvero immersiva. In questo articolo, approfondiremo il mondo dei display curvi a LED, esplorandone i vantaggi, le applicazioni e le possibilità future.
Comprensione dei display curvi a LED
I display curvi a LED sono una tecnologia di visualizzazione innovativa che utilizza diodi a emissione luminosa (LED) per creare contenuti visivi straordinari. A differenza dei tradizionali display piatti, i display curvi a LED presentano una curvatura delicata che imita la curvatura naturale dell'occhio umano, garantendo un'esperienza visiva più dinamica e immersiva. La curvatura di questi display contribuisce ad avvolgere le immagini attorno allo spettatore, offrendo un senso di profondità e realismo senza pari.
Vantaggi dei display curvi a LED
1. Immersione migliorata: uno dei principali vantaggi dei display curvi a LED è la loro capacità di migliorare l'immersione. Il design curvo di questi display crea un campo visivo più ampio, facendo sì che gli spettatori si sentano maggiormente immersi nel contenuto visualizzato. Che tu stia guardando un film, giocando ai videogiochi o lavorando a progetti di design immersivo, i display curvi a LED possono trasportarti in un'altra realtà.
2. Percezione della profondità migliorata: i display LED curvi offrono una migliore percezione della profondità grazie al loro design curvo. Lo schermo curvo aiuta a ridurre al minimo la distorsione dell'immagine, facilitando l'identificazione e la percezione degli oggetti in tre dimensioni. Questo è particolarmente utile per attività come la progettazione CAD, l'imaging medico e le visualizzazioni architettoniche, dove un'accurata percezione della profondità è fondamentale.
3. Riduzione dell'affaticamento degli occhi: i display curvi a LED sono progettati per ridurre l'affaticamento degli occhi rispetto ai display piatti. La curvatura dello schermo consente una distanza di messa a fuoco più uniforme da tutti i punti, riducendo la necessità di una continua messa a fuoco. Questo aiuta ad alleviare l'affaticamento degli occhi, rendendo i display curvi a LED un'ottima scelta per lunghe ore di lavoro o di intrattenimento.
4. Esperienza di gioco immersiva: i giocatori di tutto il mondo hanno adottato i display LED curvi per le loro esperienze di gioco immersive. Il design curvo offre un campo visivo più ampio, consentendo ai giocatori di vedere più dettagli del gameplay e offrendo loro un vantaggio competitivo. La percezione della profondità migliorata aumenta anche l'immersione, rendendo i giochi più realistici come mai prima d'ora.
5. Esteticamente gradevole: i display curvi a LED sono esteticamente gradevoli e si adattano a qualsiasi ambiente. Che siano utilizzati in case, uffici o spazi pubblici, questi display aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza. Con il loro design elegante e moderno, i display curvi a LED sono spesso considerati vere e proprie opere d'arte.
Applicazioni dei display curvi a LED
1. Intrattenimento domestico: i display curvi a LED sono la scelta perfetta per creare un'esperienza cinematografica a casa. Che tu stia guardando film, guardando in streaming i tuoi programmi TV preferiti o giocando su console, i display curvi a LED migliorano la qualità visiva e ti trasportano nel mondo dell'intrattenimento.
2. Pubblicità e Digital Signage: i display curvi a LED sono sempre più utilizzati nella pubblicità e nel digital signage. Il design curvo cattura l'attenzione e aiuta a promuovere efficacemente un prodotto o un servizio. Nei centri commerciali, negli aeroporti o nelle hall aziendali, i display curvi a LED vengono utilizzati per visualizzare pubblicità dinamiche e coinvolgenti.
3. Simulazione e addestramento: i display curvi a LED trovano applicazioni significative negli ambienti di simulazione e addestramento. Dai simulatori di volo alle strutture di addestramento militare, l'esperienza immersiva offerta da questi display consente agli allievi di esercitarsi in scenari di vita reale in un ambiente controllato. Questo rende l'addestramento più efficace e realistico.
4. Sale di controllo e centri di comando: i display curvi a LED sono comunemente utilizzati nelle sale di controllo e nei centri di comando, dove è necessario monitorare più feed video contemporaneamente. I display curvi offrono un campo visivo più ampio, consentendo agli operatori di avere una panoramica completa della situazione e di prendere decisioni informate.
5. Industria automobilistica: i display curvi a LED si stanno facendo strada nel settore automobilistico. Le case automobilistiche stanno integrando display curvi a LED nei cruscotti e nei sistemi di infotainment per offrire ai conducenti un'esperienza di guida più coinvolgente e futuristica. Questi display offrono una migliore visibilità, informazioni e funzionalità di assistenza alla guida.
Il futuro dei display curvi a LED
Con il progresso tecnologico, i display curvi a LED continueranno a evolversi e offriranno possibilità ancora più entusiasmanti. Tra i potenziali progressi figurano:
1. Display flessibili: in futuro, i display curvi a LED potrebbero diventare flessibili, consentendo applicazioni più versatili. Questi display potrebbero essere piegati o arrotolati, rendendoli facilmente trasportabili e ideali per superfici curve o installazioni non convenzionali.
2. Risoluzioni più elevate: con il costante miglioramento della tecnologia LED, risoluzioni più elevate diventeranno realtà per i display curvi. Ciò significa più pixel per pollice, con conseguenti immagini più nitide e dettagliate.
3. Integrazione con la realtà virtuale: i display curvi a LED possono migliorare l'esperienza di realtà virtuale (VR) offrendo un campo visivo più ampio e immagini più immersive. L'integrazione di display curvi a LED con visori VR può creare un ambiente virtuale più realistico.
4. Maggiore adozione in vari settori: è probabile che i display curvi a LED vengano adottati da più settori in futuro. Settori come l'architettura, la sanità, la vendita al dettaglio e l'istruzione possono trarre vantaggio dalle esperienze visive immersive e realistiche offerte da questi display.
Conclusione
I display curvi a LED hanno rivoluzionato il modo in cui fruiamo dei contenuti visivi. Grazie alle loro qualità immersive, alla migliore percezione della profondità e alla riduzione dell'affaticamento degli occhi, questi display hanno trovato applicazione in diversi settori. Dall'home entertainment alla pubblicità, dalla simulazione all'automotive, i display curvi a LED stanno trasformando il modo in cui sperimentiamo e interagiamo con le immagini. Con il progresso tecnologico, possiamo aspettarci progressi ancora più entusiasmanti nella tecnologia dei display curvi a LED, che consentiranno esperienze nuove e immersive in futuro.
. Consiglia:Autore: Produttore di schermi a LED dal 2013——LIGHTALL
Articolo:
L'estate è la stagione in cui le persone si riversano all'aperto per godersi il calore del sole e dedicarsi a varie attività. È anche il periodo in cui i display a LED per esterni diventano una presenza comune, valorizzando gli spazi pubblici e offrendo intrattenimento. Tuttavia, con il caldo soffocante e il meteo imprevedibile, diventa fondamentale adottare misure appropriate per garantire la longevità e le prestazioni ottimali di questi display. In questo articolo, discuteremo alcuni consigli essenziali su come gestire i display a LED per esterni durante la stagione estiva.
1. Comprendere le sfide dei display LED per esterni in estate
2. Installazione e posizionamento corretti dei display LED per esterni
3. Implementazione di sistemi di raffreddamento efficaci
4. Schermatura dei display a LED dal calore del sole e dai raggi UV
5. Manutenzione e ispezione regolari per prestazioni ottimali
Comprendere le sfide dei display LED per esterni in estate:
I display a LED per esterni devono affrontare diverse sfide durante la stagione estiva. L'aumento delle temperature può influire non solo sui pannelli del display, ma anche sui delicati componenti interni. Inoltre, livelli eccessivi di umidità possono causare condensa, con conseguenti potenziali danni. Anche l'elevata luce solare può creare problemi di visibilità e la costante esposizione ai raggi UV può compromettere la durata del display. Pertanto, diventa essenziale adottare strategie efficaci per affrontare queste sfide.
Installazione e posizionamento corretti dei display LED per esterni:
L'installazione e il posizionamento corretti sono fondamentali per la longevità e le prestazioni dei display a LED per esterni. È importante scegliere una posizione adatta che riduca al minimo l'esposizione diretta alla luce solare. Posizionare il display a LED sotto una struttura ombreggiante o in un'area con ombreggiamento naturale può ridurre significativamente l'impatto del calore e dei raggi UV. Inoltre, l'installazione deve prevedere un'adeguata ventilazione e un flusso d'aria adeguato per dissipare il calore generato dal display.
Implementazione di sistemi di raffreddamento efficaci:
Uno dei principali problemi dei display a LED per esterni in estate è il surriscaldamento. Per contrastare questo problema, è essenziale integrare sistemi di raffreddamento efficaci. Tecniche di gestione termica come ventole, dissipatori di calore e pannelli di raffreddamento possono essere utilizzate per dissipare il calore in modo efficiente. Assicurarsi che il sistema di raffreddamento sia adeguato in termini di capacità e prestazioni è fondamentale per mantenere temperature operative ottimali e prevenire il degrado delle prestazioni.
Schermatura dei display a LED dal calore del sole e dai raggi UV:
Il sole cocente estivo può essere dannoso per i display a LED da esterno. Per proteggerli dal calore eccessivo e dai raggi UV, è consigliabile utilizzare rivestimenti protettivi che riducano l'impatto della luce solare diretta. Pellicole o rivestimenti antiriflesso possono migliorare la visibilità riducendo al minimo abbagliamenti e riflessi. Inoltre, è possibile utilizzare filtri UV per prevenire danni a lungo termine ai pannelli del display, prolungandone la durata.
Manutenzione e ispezione regolari per prestazioni ottimali:
Manutenzione e ispezione regolari sono fondamentali per la longevità e le prestazioni ottimali dei display a LED per esterni. Ciò include la pulizia della superficie del display per rimuovere polvere, sporco e detriti che potrebbero accumularsi nel tempo. Mantenere il display pulito non solo migliora la visibilità, ma previene anche il surriscaldamento consentendo un corretto flusso d'aria. È necessario effettuare ispezioni regolari per identificare eventuali problemi, come collegamenti allentati, cavi danneggiati o componenti difettosi. Riparazioni e sostituzioni tempestive aiutano a prevenire ulteriori danni e a garantire un funzionamento ininterrotto.
In conclusione, la gestione dei display a LED per esterni durante la stagione estiva richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. Un'installazione e un posizionamento corretti, sistemi di raffreddamento efficienti, la protezione dal calore del sole e dai raggi UV, nonché una manutenzione e ispezioni regolari, sono essenziali per mantenere prestazioni ottimali e una lunga durata. Seguendo queste linee guida, i display a LED per esterni possono continuare a offrire immagini straordinarie e arricchire l'esperienza all'aria aperta, anche nelle condizioni estive più difficili.
. Consiglia:Autore: Produttore di schermi a LED dal 2013——LIGHTALL
Introduzione alla tecnologia dei display a LED per pali della luce
La tecnologia dei display a LED per pali luminosi rappresenta una svolta nella pubblicità esterna. Grazie alla sua capacità di visualizzare contenuti vividi e dinamici, è diventata una scelta popolare sia per i professionisti del marketing che per gli urbanisti. In questo articolo, approfondiremo il mondo dei display a LED per pali luminosi, esplorandone caratteristiche, vantaggi e potenziali applicazioni.
Caratteristiche principali e componenti dei display a LED per pali della luce
I display a LED per pali della luce sono costituiti da vari componenti importanti. I pannelli LED sono i componenti principali responsabili della visualizzazione di grafica e video ad alta risoluzione. Questi pannelli sono progettati per resistere a condizioni meteorologiche avverse e offrire una visibilità eccezionale, anche in pieno giorno. Inoltre, la struttura del display include un sistema di controllo, un alimentatore, un sistema di raffreddamento e un meccanismo di protezione per garantire prestazioni ottimali e longevità.
Vantaggi dei display a LED sui pali della luce
Uno dei principali vantaggi dei display a LED per pali luminosi è la loro capacità di catturare l'attenzione. Le loro immagini luminose e vivaci possono catturare efficacemente l'interesse dei passanti e trasmettere messaggi di marketing in modo accattivante. Inoltre, questi display sono incredibilmente versatili e possono essere personalizzati per mostrare contenuti dinamici, consentendo agli inserzionisti di personalizzare i propri messaggi in base al pubblico di riferimento e a fasce orarie specifiche. Questa flessibilità distingue i display a LED per pali luminosi dai tradizionali cartelloni pubblicitari statici e ne migliora l'efficacia complessiva.
Applicazioni dei display a LED sui pali della luce
I display a LED per pali della luce trovano numerose applicazioni sia nel settore commerciale che in quello pubblico. In ambito commerciale, sono comunemente utilizzati per la pubblicità esterna, la promozione di prodotti, servizi ed eventi. Il loro aspetto accattivante e la capacità di trasmettere contenuti coinvolgenti li rendono la scelta preferita dalle aziende che desiderano migliorare la visibilità del proprio marchio. Inoltre, questi display svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza e la comunicazione negli ambienti urbani. Possono essere utilizzati per diffondere avvisi di emergenza, informazioni sul traffico, annunci di pubblica utilità e persino come indicatori di direzione.
Il futuro dei display a LED sui pali della luce
Con il continuo progresso tecnologico, il futuro dei display a LED per pali della luce sembra promettente. Grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale e dell'analisi dei dati in tempo reale, questi display hanno il potenziale per offrire pubblicità mirate e contenuti personalizzati. Ad esempio, possono rilevare i dati demografici di un pubblico e mostrare annunci pubblicitari pertinenti alle preferenze del pubblico. Inoltre, l'integrazione di fonti di energia rinnovabili, come i pannelli solari, potrebbe consentire a questi display di funzionare in modo efficiente e sostenibile.
In conclusione, i display a LED per pali luminosi hanno rivoluzionato il mondo della pubblicità esterna offrendo immagini dinamiche e accattivanti. La loro versatilità, durata e possibilità di personalizzazione li rendono la scelta ideale per diverse applicazioni. Che siano utilizzati per scopi di marketing o per migliorare la comunicazione nelle aree urbane, questi display hanno il potere di catturare l'attenzione del pubblico e trasmettere messaggi efficaci. Grazie ai continui progressi tecnologici, il futuro dei display a LED per pali luminosi ha un enorme potenziale per creare esperienze più coinvolgenti e personalizzate.
. Consiglia:Comprendere l'importanza della precisione del colore dei display LED per il branding sportivo
Nel mondo del branding sportivo, ogni dettaglio è importante. Dai loghi alle divise, ogni elemento gioca un ruolo cruciale nella creazione di una forte identità di marca. Un aspetto spesso trascurato del branding sportivo è la precisione dei colori dei display a LED. I colori visualizzati sugli schermi a LED possono avere un impatto significativo sulla percezione di un marchio da parte dei tifosi e del pubblico. In questo articolo, esploreremo l'importanza della precisione dei colori dei display a LED per il branding sportivo e come questa possa contribuire a migliorare l'esperienza complessiva del marchio.
Il ruolo dei display LED nel branding sportivo
I display a LED sono diventati un elemento fondamentale nel mondo del branding sportivo. Dai tabelloni segnapunti agli schermi pubblicitari, i display a LED vengono utilizzati negli stadi, nelle arene e persino a bordo campo. Questi display fungono da piattaforma per i marchi per mostrare i loro loghi, slogan e pubblicità a un vasto pubblico. I colori vivaci e le immagini ad alta risoluzione visualizzate sugli schermi a LED possono affascinare il pubblico e lasciare un'impressione duratura. Tuttavia, se i colori sul display a LED non sono accurati, possono diluire l'impatto del messaggio del marchio e ostacolare gli sforzi di branding complessivi.
Sfide nel raggiungere la precisione del colore sui display a LED
Ottenere la precisione del colore sui display a LED può essere un compito arduo. Gli schermi a LED sono noti per i loro colori vivaci e brillanti, ma ottenere una rappresentazione accurata dei colori può essere complicato. Fattori come i livelli di luminosità, i rapporti di contrasto e la calibrazione del colore giocano tutti un ruolo nel modo in cui i colori vengono visualizzati su uno schermo a LED. Senza una corretta calibrazione e manutenzione, i colori sui display a LED possono apparire sbiaditi, imprecisi o incoerenti. Ciò può creare una percezione negativa del marchio e ridurre l'efficacia degli sforzi di branding.
Vantaggi della rappresentazione accurata dei colori sui display a LED
Una rappresentazione accurata dei colori sui display a LED può avere un impatto profondo sul branding sportivo. Quando i colori vengono visualizzati in modo accurato, i marchi possono garantire che i loro loghi e gli elementi del branding siano rappresentati come previsto. Questo aiuta a mantenere la coerenza del marchio e consente ai tifosi di riconoscerlo e identificarlo facilmente. Colori accurati possono anche evocare emozioni e creare un senso di connessione con il pubblico. Rappresentando i colori in modo accurato, i marchi possono rafforzare la propria identità e lasciare un'impressione duratura su tifosi e spettatori.
Migliorare la visibilità e il riconoscimento del marchio
Uno dei principali vantaggi della precisione cromatica dei display a LED per il branding sportivo è la maggiore visibilità e riconoscibilità del marchio. Quando i colori vengono visualizzati con precisione sugli schermi a LED, i marchi possono distinguersi e catturare l'attenzione del pubblico. Colori vivaci e audaci possono catturare l'attenzione e rendere un marchio più memorabile. Questa maggiore visibilità può aiutare i marchi a differenziarsi dalla concorrenza e a creare una forte presenza nella mente dei tifosi. Investendo nella precisione cromatica dei display a LED, i marchi sportivi possono migliorare la loro visibilità e riconoscibilità sia dentro che fuori dal campo.
Riepilogo
In conclusione, la precisione del colore dei display a LED gioca un ruolo cruciale nel branding sportivo. Garantendo che i colori siano visualizzati accuratamente sugli schermi a LED, i marchi possono migliorare la loro brand experience complessiva, aumentare la visibilità e rafforzare la riconoscibilità del marchio. Colori accurati contribuiscono a mantenere la coerenza del marchio, evocare emozioni e creare un'impressione duratura su fan e pubblico. Con il continuo progresso della tecnologia, è essenziale per i marchi sportivi dare priorità alla precisione del colore dei display a LED per massimizzare l'impatto dei loro sforzi di branding. Investendo nella calibrazione e nella manutenzione del colore, i marchi sportivi possono creare un'esperienza di marca vibrante e coinvolgente, che risuoni sia con i fan che con gli spettatori.
Schermi LED traslucidi nei musei: curare installazioni artistiche immersive
Essendo all'avanguardia nell'innovazione, i musei sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per catturare l'attenzione del pubblico e migliorare l'esperienza dei visitatori. Uno degli sviluppi più entusiasmanti degli ultimi anni è stato l'utilizzo di schermi LED traslucidi per creare installazioni artistiche immersive. Questi schermi offrono un modo unico per presentare le opere d'arte in modo dinamico e visivamente sorprendente, invitando gli spettatori a interagire con le opere in modi prima impensabili. In questo articolo, esploreremo l'impatto degli schermi LED traslucidi nei musei e come stanno rivoluzionando l'allestimento delle installazioni artistiche.
L'evoluzione della tecnologia LED nei musei
La tecnologia LED ha fatto molta strada dai suoi esordi, con progressi in termini di trasparenza e luminosità che la rendono la scelta ideale per i musei che desiderano integrare elementi digitali nelle proprie mostre. Gli schermi LED traslucidi, in particolare, hanno guadagnato popolarità grazie alla loro capacità di integrarsi perfettamente in qualsiasi ambiente, offrendo al contempo immagini vivide e ad alta definizione. I musei si affidano sempre più a questi schermi per creare esperienze immersive che uniscono forme d'arte tradizionali e tecnologie all'avanguardia.
I vantaggi degli schermi LED traslucidi nei musei
Gli schermi LED traslucidi offrono una miriade di vantaggi ai musei che desiderano migliorare il modo in cui presentano l'arte al pubblico. Uno dei principali vantaggi è la possibilità di creare un'esperienza visiva fluida, in cui i confini tra il mondo fisico e quello digitale si confondono, catturando i visitatori e trasportandoli nella visione dell'artista. Questi schermi consentono anche una maggiore flessibilità nell'allestimento espositivo, poiché possono essere facilmente riconfigurati per ospitare diverse opere d'arte e temi. Inoltre, la natura dinamica della tecnologia LED consente ai musei di aggiornare regolarmente le proprie mostre, mantenendo i contenuti sempre aggiornati e coinvolgenti per i visitatori abituali.
Curare installazioni artistiche immersive con schermi LED traslucidi
Quando si curano installazioni artistiche immersive con schermi LED traslucidi, i musei hanno infinite possibilità da esplorare. Dalle mostre interattive che rispondono ai movimenti dello spettatore alle proiezioni su larga scala che trasformano intere sale in opere d'arte, il potenziale creativo di questi schermi è davvero illimitato. I curatori possono utilizzare la tecnologia LED per migliorare la narrazione di una mostra, guidando i visitatori in un viaggio attraverso il processo creativo e la visione dell'artista. Combinando forme d'arte tradizionali con elementi digitali, i musei possono creare esperienze multisensoriali che lasciano un impatto duraturo sugli spettatori.
Casi di studio: schermi LED traslucidi in azione
Diversi musei in tutto il mondo hanno già adottato schermi LED traslucidi per allestire installazioni artistiche immersive. Ad esempio, il Museum of Modern Art di New York ha recentemente inaugurato una mostra che utilizzava schermi LED per creare un'esperienza di realtà virtuale, consentendo ai visitatori di esplorare opere d'arte iconiche in un modo nuovo e interattivo. Allo stesso modo, la Tate Modern di Londra ha integrato schermi LED traslucidi in una retrospettiva di un artista contemporaneo, trasformando lo spazio della galleria in una tela vivente che si è evoluta per tutto il periodo espositivo. Questi casi di studio dimostrano la versatilità e la potenza della tecnologia LED nel migliorare l'esperienza museale.
Il futuro degli schermi LED traslucidi nei musei
Con il continuo progresso della tecnologia, il futuro degli schermi LED traslucidi nei musei appare più luminoso che mai. Grazie ai continui miglioramenti in termini di risoluzione, flessibilità e interattività, questi schermi sono destinati a diventare parte integrante del processo di curatela, offrendo ai musei nuovi modi per interagire con il pubblico e dare vita all'arte in modi innovativi. Sfruttando il potenziale della tecnologia LED, i musei possono creare esperienze indimenticabili che ispirano, istruiscono e deliziano i visitatori di tutte le età.
In conclusione, gli schermi LED traslucidi stanno rivoluzionando il modo in cui i musei allestiscono installazioni artistiche immersive, offrendo una piattaforma dinamica e visivamente sorprendente per presentare le opere d'arte in modi nuovi ed entusiasmanti. Dal potenziamento della narrazione alla creazione di esperienze interattive, questi schermi hanno il potere di trasformare l'esperienza museale e catturare il pubblico come mai prima d'ora. Con l'adozione continua della tecnologia LED da parte dei musei, le possibilità di creare mostre innovative e coinvolgenti sono infinite. Con il potenziale di ridefinire i confini tra arte e tecnologia, gli schermi LED traslucidi sono destinati a svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro della curatela museale.
CONTACT US
Contatto: Angel Tang
Emaili: szled@szlightall.com
Tel: +86 15915479822
WhatsApp: +86 15915479822
Indirizzo: 3° piano, edificio A, n. 44, viale Kengwei, comunità di Shangwu, via Shiyan, distretto di Baoan, città di Shenzhen