LIGHTALL- Focus On LED Screen Field For More Than 10 Years.
Lo schermo LED trasparente è famoso sul mercato per la sua elevata qualità e noi, Shenzhen Lightall Optoelectronics Co., Ltd. è il produttore più professionale di questo prodotto. Consapevoli dell'importanza della qualità e delle prestazioni, adottiamo rigorosi controlli di qualità e utilizziamo materie prime qualificate provenienti da prestigiosi fornitori internazionali. Ci impegniamo a superare alcune carenze di progettazione. Garantiamo la migliore qualità di questo prodotto.
Dopo anni di crescita e sviluppo, LIGHTALL ha trasformato la nostra attività da piccola azienda a marchio competitivo di successo. Oggigiorno i nostri clienti hanno sviluppato un livello di fiducia più profondo nei confronti del nostro marchio e sono più propensi ad acquistare nuovamente i prodotti LIGHTALL. Questa crescente e rafforzata fedeltà al nostro marchio ci ha spinto a marciare verso un mercato più ampio.
Noi di LIGHTALL siamo in grado di offrire schermi LED trasparenti personalizzati in base alle specifiche esigenze dei clienti. Inoltre, ci impegniamo a superare le aspettative del cliente consegnando prodotti di alta qualità nei tempi previsti e nel rispetto del budget.
Autore: Lightall - Un produttore leader di schermi LED in Cina
I display a LED stanno diventando sempre più popolari per eventi, fiere e campagne di marketing. Questi espositori versatili e accattivanti rappresentano un modo dinamico per catturare l&39;attenzione e trasmettere messaggi in modo efficace. Tuttavia, prima di noleggiare uno schermo LED, ci sono diversi aspetti importanti da considerare per assicurarti di ottenere lo schermo giusto per le tue esigenze. In questo articolo esploreremo i fattori chiave da tenere a mente prima di noleggiare uno schermo LED.
Posizione e posizionamento
Quando si valuta l&39;idea di noleggiare uno schermo LED, uno dei primi fattori da considerare è la posizione e il posizionamento dello schermo. Dove verrà posizionato il display e come verrà posizionato? La posizione e il posizionamento del display LED influenzeranno le dimensioni, la risoluzione e il tipo di display che sarà più efficace per le tue esigenze.
Per gli eventi all&39;aperto è importante scegliere un display LED resistente alle intemperie e progettato per resistere agli agenti atmosferici. Il display deve inoltre essere sufficientemente luminoso da competere con l&39;illuminazione esterna ed essere visibile da lontano. Inoltre, il posizionamento del display inciderà sugli angoli di visione e sull&39;efficacia complessiva dello stesso. Nel caso di eventi al chiuso o fiere, anche le dimensioni dell&39;esposizione e la sua collocazione all&39;interno della sede svolgeranno un ruolo cruciale nel determinarne l&39;impatto.
Considerare le distanze di visione e gli angoli da cui verrà visualizzato il display, poiché ciò influenzerà il pixel pitch del display. Il pixel pitch si riferisce alla distanza tra i pixel sul display LED ed è un fattore importante da considerare per garantire che il contenuto sia chiaro e facilmente visibile da diverse distanze di visualizzazione. Un pixel pitch più piccolo è adatto per distanze di visione ravvicinate, mentre un pixel pitch più grande è appropriato per la visione da una maggiore distanza.
Consultare l&39;azienda di noleggio display LED in merito alla posizione e al posizionamento del display può aiutarti a determinare le dimensioni, la risoluzione e il tipo di display più adatti alle tue esigenze specifiche.
Contenuto e risoluzione
Il contenuto che verrà visualizzato sul display LED e la risoluzione del display sono fattori cruciali quando si noleggia un display LED. La risoluzione del display si riferisce al numero di pixel che contiene: display con risoluzione più alta offriranno immagini e contenuti video più nitidi e dettagliati.
Quando si pianifica il contenuto del display LED, bisogna considerare i tipi di contenuti che verranno visualizzati e le distanze di visione. Ad esempio, se il display visualizza principalmente testo e grafica, potrebbe essere più adatto un display a bassa risoluzione. Tuttavia, se il contenuto includerà immagini o video ad alta risoluzione, sarà necessario un display con una risoluzione più alta per garantire che il contenuto risulti nitido e chiaro.
È importante anche considerare le proporzioni dello schermo e il modo in cui influiranno sul contenuto visualizzato. Il rapporto di aspetto si riferisce al rapporto proporzionale tra larghezza e altezza dello schermo; diversi rapporti di aspetto possono essere più adatti a specifici tipi di contenuto.
Collaborare con l&39;azienda di noleggio di display LED per comprendere le opzioni di risoluzione e l&39;approccio migliore per i tuoi contenuti specifici può aiutarti a scegliere il display più adatto alle tue esigenze.
Al chiuso contro Uso esterno
Un altro aspetto importante da considerare prima di noleggiare uno schermo LED è se verrà utilizzato all&39;interno o all&39;esterno. I display a LED progettati per l&39;uso esterno sono costruiti per resistere agli agenti atmosferici quali pioggia, vento e luce solare diretta. Questi display sono solitamente più luminosi e hanno una risoluzione più alta per garantire la visibilità in ambienti esterni.
I display LED per interni, invece, sono progettati per ambienti con illuminazione controllata e solitamente hanno livelli di luminosità inferiori rispetto ai display per esterni. Inoltre, non sono resistenti alle intemperie e non devono essere esposti all&39;umidità. Conoscere i requisiti specifici del tuo evento o della tua sede ti aiuterà a decidere se un display LED per interni o per esterni sia la scelta migliore.
Quando si considera l&39;uso all&39;aperto, è essenziale considerare i fattori ambientali a cui sarà esposto il display, come temperatura, umidità e luce solare diretta. Conoscere questi fattori ti aiuterà a scegliere un display progettato per resistere alle condizioni esterne e garantire una visibilità ottimale.
Logistica e installazione
Gli aspetti logistici legati al noleggio e all&39;installazione di un display LED sono fattori importanti da considerare prima di prendere una decisione. Quando si noleggia uno schermo LED, è fondamentale conoscere i requisiti di installazione e qualsiasi attrezzatura o supporto aggiuntivo che potrebbe essere necessario per installare lo schermo.
Considerare le dimensioni e il peso del display, nonché lo spazio disponibile per l&39;installazione. I display più grandi potrebbero richiedere strutture di supporto o ancoraggi aggiuntivi, mentre quelli più piccoli potrebbero essere più semplici da installare. Conoscere la logistica dell&39;installazione ti aiuterà a pianificare le attrezzature e la manodopera necessarie per garantire un&39;installazione fluida e di successo.
Inoltre, occorre considerare i requisiti di alimentazione del display a LED e se saranno necessarie fonti di alimentazione o distribuzione aggiuntive. Conoscere le esigenze energetiche dello schermo garantirà la presenza dell&39;infrastruttura necessaria per supportarlo e prevenire eventuali problemi durante l&39;evento.
Collaborare con l&39;azienda di noleggio display LED per comprendere i requisiti logistici e di installazione ti aiuterà a pianificare un&39;installazione impeccabile e a garantire che il display soddisfi le tue esigenze specifiche.
Budget e prezzi
Infine, prima di noleggiare uno schermo LED, è essenziale considerare il budget a disposizione e le opzioni di prezzo disponibili. Il costo del noleggio di display LED può variare notevolmente in base a fattori quali le dimensioni, la risoluzione e il tipo di display, nonché la durata del noleggio e gli eventuali servizi o supporti aggiuntivi necessari.
Quando stabilisci il budget per il noleggio di uno schermo LED, considera i requisiti specifici del tuo evento o della tua campagna di marketing e l&39;impatto che lo schermo avrà sul tuo pubblico. Comprendere il valore e l&39;impatto del display LED ti aiuterà a stabilire un budget appropriato e a valutare le opzioni di prezzo disponibili.
Collabora con la società di noleggio dello schermo LED per comprendere la struttura dei prezzi e gli eventuali servizi o supporti aggiuntivi che potrebbero essere inclusi nel noleggio. Ciò può includere installazione e configurazione, creazione e gestione dei contenuti, supporto tecnico e assistenza in loco. Conoscere l&39;intera gamma di servizi disponibili può aiutarti a prendere una decisione informata sulla migliore opzione di noleggio per le tue esigenze.
In sintesi, prima di noleggiare uno schermo LED, è essenziale considerare fattori quali posizione e posizionamento, contenuto e risoluzione, esposizione interna o esterna. uso esterno, logistica e installazione, budget e prezzi. Tenendo conto di questi aspetti, potrai scegliere il display LED più adatto alle tue esigenze specifiche, assicurandoti un&39;esposizione di successo e di impatto per il tuo evento, fiera o campagna di marketing.
.LIGHTALL : Schermo LED, Videowall LED, Produttore di display LED da 2013
L&39;integrazione di schermi LED a noleggio con sistemi audio e di illuminazione è diventata una tendenza popolare nel settore degli eventi. Grazie al progresso tecnologico, gli organizzatori di eventi sono ora in grado di creare esperienze visive straordinarie, perfettamente integrate con l&39;audio e l&39;illuminazione, offrendo ai partecipanti un&39;esperienza davvero coinvolgente. In questo articolo esploreremo i vantaggi e le considerazioni sull&39;integrazione degli schermi LED a noleggio con sistemi audio e di illuminazione e come ciò possa migliorare l&39;esperienza complessiva dell&39;evento.
I vantaggi dell&39;integrazione degli schermi LED a noleggio
Quando si tratta di creare un evento coinvolgente e di impatto, i contenuti visivi svolgono un ruolo cruciale. Gli schermi LED offrono display ad alta risoluzione, perfetti per mostrare video, grafici e feed live. Integrando gli schermi LED a noleggio con sistemi audio e di illuminazione, gli organizzatori di eventi possono creare un ambiente coerente e accattivante che lascerà un&39;impressione duratura nei partecipanti.
Uno dei principali vantaggi dell&39;integrazione degli schermi LED a noleggio con sistemi audio e di illuminazione è la possibilità di creare un&39;esperienza completamente immersiva. La combinazione di immagini di alta qualità, audio sincronizzato e illuminazione dinamica può trasportare i partecipanti all&39;evento in un altro mondo, che si tratti di un concerto, di una conferenza o di una fiera.
Inoltre, gli schermi LED offrono flessibilità in termini di dimensioni e configurazione, consentendo agli organizzatori di eventi di creare un&39;esperienza visiva personalizzata che si adatti alle esigenze specifiche del loro evento. Che si tratti di un&39;imponente parete LED o di una serie di schermi più piccoli sparsi nel locale, le possibilità sono infinite.
Inoltre, gli schermi LED a noleggio rappresentano una soluzione conveniente per gli organizzatori di eventi che desiderano creare effetti visivi di grande impatto senza dover investire in dispositivi permanenti. Noleggiando schermi LED, gli organizzatori di eventi possono accedere alle tecnologie più recenti e garantire che il loro evento rimanga all&39;avanguardia dell&39;innovazione visiva.
Considerazioni per l&39;integrazione di schermi LED a noleggio
Sebbene i vantaggi dell&39;integrazione di schermi LED a noleggio con sistemi audio e di illuminazione siano innumerevoli, ci sono anche delle considerazioni che gli organizzatori di eventi devono tenere a mente. Una delle considerazioni principali riguarda i requisiti tecnici per integrare perfettamente gli schermi LED con l&39;audio e l&39;illuminazione.
La sincronizzazione audiovisiva è fondamentale per creare un&39;esperienza coerente e gli organizzatori di eventi devono collaborare a stretto contatto con i professionisti dell&39;audiovisivo per garantire che gli aspetti tecnici siano eseguiti in modo impeccabile. Inoltre, la disposizione e il posizionamento degli schermi LED devono essere pianificati attentamente per massimizzare visibilità e impatto.
Un altro aspetto da considerare è il contenuto che verrà visualizzato sugli schermi LED. Gli organizzatori di eventi devono pensare al tipo di contenuto visivo che meglio si adatta all&39;evento, che si tratti di riprese in diretta, grafica brandizzata o contenuti video immersivi. Collaborare con un team di creatori di contenuti e designer può aiutare a garantire che i contenuti visivi siano adattati alle esigenze specifiche dell&39;evento.
Inoltre, gli organizzatori di eventi devono considerare l&39;impatto degli schermi LED sull&39;estetica complessiva dell&39;evento. Sebbene gli schermi LED offrano effetti visivi straordinari, è necessario integrarli perfettamente nel design dell&39;evento per garantire che valorizzino l&39;atmosfera generale anziché sminuirla.
Creazione di un&39;integrazione perfetta con i sistemi audio e di illuminazione
L&39;integrazione degli schermi LED a noleggio con i sistemi audio e di illuminazione richiede un&39;attenta pianificazione e competenza tecnica per garantire un&39;esperienza impeccabile ai partecipanti all&39;evento. Il primo passo per creare un&39;integrazione perfetta è collaborare con professionisti esperti in audio, illuminazione e immagini, in grado di collaborare per progettare un sistema integrato che offra un&39;esperienza coerente.
Per creare un&39;integrazione perfetta è fondamentale l&39;uso di tecnologie audiovisive e software avanzati che consentano la sincronizzazione precisa di contenuti visivi, audio ed effetti di luce. Sfruttando tecnologie all&39;avanguardia, gli organizzatori di eventi possono creare un&39;esperienza dinamica e coinvolgente che cattura l&39;attenzione dei partecipanti.
Un altro aspetto fondamentale per creare un&39;integrazione perfetta è l&39;uso di hardware e infrastrutture specializzati per supportare l&39;integrazione degli schermi LED con audio e illuminazione. Ciò include l&39;uso di server multimediali, apparecchiature di elaborazione del segnale e infrastrutture di rete per garantire che gli elementi visivi e audio funzionino insieme senza problemi.
Inoltre, per creare un&39;integrazione perfetta sono necessari test e prove approfonditi, per garantire che tutti i componenti funzionino insieme in modo impeccabile. Ciò include il test dei contenuti visivi, dei segnali audio e degli effetti di luce nell&39;ambiente effettivo dell&39;evento per identificare e risolvere eventuali problemi prima dell&39;inizio dell&39;evento.
L&39;impatto sui partecipanti all&39;evento
Quando gli schermi LED a noleggio vengono integrati con sistemi audio e di illuminazione, l&39;impatto sui partecipanti all&39;evento è significativo. La combinazione di immagini di alta qualità, audio immersivo e illuminazione dinamica crea un&39;esperienza multisensoriale che cattura e coinvolge i partecipanti a un livello più profondo.
I partecipanti all&39;evento vengono trasportati in un mondo di immagini e suoni attentamente studiati per evocare emozioni, trasmettere informazioni e creare un&39;esperienza memorabile. Che si tratti di un concerto, di un evento aziendale o del lancio di un prodotto, l&39;impatto di un&39;esperienza LED, audio e illuminazione integrata può lasciare un&39;impressione duratura sui partecipanti.
Inoltre, l&39;impatto sui partecipanti all&39;evento si traduce in un maggiore coinvolgimento e interazione. L&39;esperienza immersiva creata dall&39;integrazione di schermi LED con audio e luci incoraggia i partecipanti a partecipare attivamente all&39;evento, sia attraverso la condivisione sui social media, la partecipazione del pubblico o semplicemente essendo più presenti e attenti.
In definitiva, l&39;impatto sui partecipanti all&39;evento può essere riassunto sotto forma di maggiore soddisfazione e feedback positivo. Quando i partecipanti a un evento rimangono stupiti dall&39;esperienza visiva, audio e di illuminazione, è più probabile che abbiano un&39;impressione positiva dell&39;evento e condividano la loro esperienza con altri, ampliando ulteriormente la portata e l&39;impatto dell&39;evento.
In sintesi
L&39;integrazione di schermi LED a noleggio con sistemi audio e di illuminazione è diventata una svolta nel settore degli eventi, offrendo agli organizzatori di eventi la possibilità di creare esperienze visive straordinarie, perfettamente integrate con sistemi audio e di illuminazione. I vantaggi dell&39;integrazione di schermi LED a noleggio includono la creazione di un&39;esperienza completamente immersiva, flessibilità in termini di dimensioni e configurazione e soluzioni convenienti per gli organizzatori di eventi.
Tuttavia, ci sono aspetti da tenere a mente, come i requisiti tecnici, le considerazioni sui contenuti e l&39;impatto sull&39;estetica dell&39;evento. Per creare un&39;integrazione perfetta con i sistemi audio e di illuminazione è necessaria un&39;attenta pianificazione, la collaborazione con professionisti esperti e l&39;uso di tecnologie avanzate.
In definitiva, l&39;impatto sui partecipanti all&39;evento è significativo, con un maggiore coinvolgimento, interazione e soddisfazione generale. Integrando gli schermi LED a noleggio con l&39;audio e l&39;illuminazione, gli organizzatori di eventi possono creare un&39;esperienza davvero indimenticabile, che rimarrà impressa nei partecipanti anche molto tempo dopo la fine dell&39;evento.
Consiglia:
Come funziona lo schermo LED
Quando si parla di tecnologia di visualizzazione moderna, gli schermi LED sono diventati la norma. Grazie ai loro colori vivaci e brillanti, oggi vengono utilizzati in molteplici applicazioni, tra cui l&39;istruzione, l&39;intrattenimento, la pubblicità e perfino in oggetti di uso quotidiano come i semafori.
Ma come funzionano esattamente gli schermi LED? In questo articolo approfondiremo questa questione ed esploreremo la scienza alla base di questa tecnologia.
1. Nozioni di base sui diodi ad emissione luminosa (LED)
I LED sono costituiti da minuscoli chip semiconduttori che emettono luce quando vengono attraversati da corrente elettrica. Uno schermo LED è composto da più LED disposti in righe e colonne per creare un display.
Ogni singolo LED è in grado di emettere un solo colore, ad esempio rosso, verde o blu. Per creare display a colori, i LED di questi tre colori (noti anche come RGB, ovvero rosso, verde e blu) vengono combinati con diverse intensità per creare milioni di colori.
2. Come si crea l&39;immagine
Per creare un&39;immagine su uno schermo LED, viene inviato un segnale elettronico al sistema di controllo dello schermo. Questo segnale viene poi interpretato dal sistema e inviato ai singoli LED che devono essere attivati per visualizzare l&39;immagine desiderata.
La luminosità e l&39;intensità del colore di ciascun LED vengono regolate in base al colore e alla luminosità dei pixel nell&39;immagine che deve visualizzare. Questo processo avviene in modo incredibilmente rapido, consentendo una riproduzione video fluida e senza interruzioni sugli schermi LED.
3. Il ruolo dei conducenti e dei controllori
Il sistema di controllo di uno schermo LED è costituito da due componenti importanti: driver e controller. I driver sono responsabili del controllo della corrente che attraversa ciascun LED, mentre i controller interpretano il segnale elettronico e accendono e spengono i LED appropriati per creare l&39;immagine.
La velocità e la precisione dei driver e dei controller sono fondamentali per creare immagini di alta qualità sugli schermi LED. Inoltre, molti schermi LED sono ora dotati di software avanzato che consente un controllo più preciso e dinamico dello schermo.
4. Massimizzazione dell&39;efficienza energetica
Gli schermi LED sono noti per la loro efficienza energetica, soprattutto se confrontati con le tecnologie di visualizzazione tradizionali, come gli schermi CRT e al plasma.
Ciò è dovuto in parte al fatto che i LED emettono luce direttamente, senza bisogno di retroilluminazione. Ciò non solo riduce il consumo energetico, ma consente anche di realizzare display più sottili e flessibili, utilizzabili in una vasta gamma di applicazioni.
Inoltre, molti display a LED incorporano anche funzioni avanzate di risparmio energetico che consentono di regolare la luminosità e il consumo energetico in base alla luce ambientale.
5. Applicazioni degli schermi LED
Gli schermi LED trovano impiego in molteplici applicazioni, dai grandi display esterni negli stadi sportivi ai piccoli display interni negli aeroporti e nei centri commerciali. Vengono utilizzati anche nei cartelloni pubblicitari, nella segnaletica digitale e perfino in apparecchiature mediche come i monitor dei parametri vitali.
Uno dei vantaggi degli schermi LED è la loro versatilità, che consente di utilizzarli in vari contesti e per molti scopi diversi. Grazie ai progressi della tecnologia e del design, è probabile che in futuro assisteremo a utilizzi sempre più innovativi degli schermi LED.
Conclusion
Gli schermi LED sono un esempio affascinante dell&39;intersezione tra scienza e tecnologia. Sfruttando la potenza di minuscoli chip semiconduttori, questi schermi sono in grado di creare immagini straordinarie e visualizzazioni dinamiche che catturano la nostra attenzione e immaginazione.
Che si tratti di stadi sportivi, sale concerti o anche della nostra vita quotidiana, gli schermi LED sono diventati una parte essenziale della moderna infrastruttura digitale. Grazie alla loro efficienza energetica, alla versatilità e alla capacità di fornire colori e immagini brillanti, è chiaro che gli schermi LED hanno un futuro luminoso davanti a loro.
.Cosa significa schermo LED?
Gli schermi LED hanno conquistato il mondo dei display e sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana: dagli smartphone ai televisori, dai cartelloni pubblicitari ai semafori, gli schermi LED sono ovunque. Ma molte persone si chiedono ancora cosa significhi schermo LED. In questo articolo, esamineremo la definizione di schermi LED ed esploreremo i loro usi, vantaggi e svantaggi.
Cos&39;è uno schermo LED?
LED è l&39;acronimo di Light-Emitting Diode, un dispositivo semiconduttore che emette luce quando è attraversato da corrente elettrica. Uno schermo LED è un display a pannello piatto che utilizza questi diodi per creare immagini, video e animazioni. Gli schermi LED sono costituiti da una serie di minuscoli diodi luminosi che emettono luce di diversi colori, in genere rosso, verde e blu, che si combinano per creare uno spettro completo di colori.
Tipi di schermi LED
Esistono due tipi di schermi LED: da esterno e da interno. Gli schermi LED per esterni sono progettati per resistere a condizioni meteorologiche avverse e hanno un livello di luminosità più elevato, per garantire che il contenuto sia visibile anche alla luce diretta del sole. Gli schermi LED per interni sono pensati per l&39;uso in ambienti chiusi e hanno un livello di luminosità inferiore. Anche il loro pixel pitch è più piccolo, così da poter visualizzare contenuti più dettagliati.
Utilizzi degli schermi LED
Gli schermi LED vengono utilizzati in diverse applicazioni, tra cui segnaletica digitale, pubblicità, eventi, concerti, incontri sportivi e intrattenimento. Le aziende utilizzano gli schermi LED a fini pubblicitari per creare contenuti visivamente accattivanti che catturino l&39;attenzione dei clienti. Gli schermi LED possono essere utilizzati anche per eventi dal vivo, come concerti e partite sportive, per visualizzare punteggi, momenti salienti e replay. Alcune organizzazioni utilizzano gli schermi LED anche a fini didattici nelle università e nelle scuole.
Vantaggi degli schermi LED
1. Elevata luminosità: gli schermi LED hanno un elevato livello di luminosità, che li rende visibili anche in condizioni di luce solare intensa o in aree scarsamente illuminate.
2. Efficienza energetica: gli schermi LED consumano meno energia rispetto ai display tradizionali.
3. Lunga durata: gli schermi LED hanno una durata maggiore rispetto ad altri display e possono durare fino a 100.000 ore.
4. Rispettosi dell&39;ambiente: gli schermi LED sono rispettosi dell&39;ambiente poiché non contengono sostanze chimiche tossiche come il mercurio.
Svantaggi degli schermi LED
1. Costi più elevati: gli schermi LED possono essere costosi, soprattutto nel caso di display di grandi dimensioni.
2. Installazione complessa: l&39;installazione degli schermi LED può essere complessa e richiede professionisti qualificati.
3. Pixel morti: sugli schermi LED possono presentarsi pixel morti, il che può essere fastidioso e richiedere la riparazione.
4. Angolo di visione: l&39;angolo di visione sugli schermi LED può essere limitato, provocando immagini distorte se guardate dall&39;angolazione sbagliata.
Conclusione
In conclusione, gli schermi LED sono una tecnologia di visualizzazione versatile e affidabile che ha rivoluzionato il settore dei display. Ci auguriamo che questo articolo abbia chiarito ogni dubbio che potreste avere sul significato degli schermi LED e sui loro utilizzi, vantaggi e svantaggi. Che si tratti di esposizioni all&39;aperto, eventi al chiuso o contesti commerciali, gli schermi LED offrono un&39;esperienza visiva di alta qualità e stanno diventando sempre più popolari in un mondo sempre più tecnologico.
.Parete video a LED nella sala di controllo di un'azienda petrolchimica
CONTACT US
Contact: Angel Tang
Emaili: szled@szlightall.com
Tel: +86 15915479822
WhatsApp: +86 15915479822
Address: 3rd Floor, Building A, No. 44, Kengwei Avenue, Shangwu Community, Shiyan Street, Baoan District, Shenzhen City