La cabina per DJ con schermo a LED ha contribuito in modo significativo a soddisfare il desiderio di Shenzhen Lightall Optoelectronics Co., Ltd. di adottare uno stile di produzione sostenibile. Oggigiorno, i prodotti eco-compatibili sono in prima linea. Il prodotto è realizzato in conformità con gli standard di sicurezza internazionali e i materiali utilizzati sono totalmente atossici, il che ne garantisce l'innocuità per l'organismo umano.
LIGHTALL è ora uno dei marchi più apprezzati. Finora abbiamo ricevuto moltissimi feedback sulla qualità, il design e altre proprietà dei nostri prodotti, per lo più positivi. Dai commenti pubblicati sui nostri social media, abbiamo ricevuto diverse notizie incoraggianti, che indicano che i clienti hanno riscontrato un maggiore interesse grazie a noi. Anche il numero di clienti che continuano ad acquistare i nostri prodotti è in aumento. I nostri prodotti a marchio stanno diventando sempre più popolari.
Le postazioni DJ con schermo a LED diventeranno una richiesta del mercato. Pertanto, LIGHTALL si sta adeguando per offrire ai clienti di tutto il mondo una scelta più mirata. Offriamo un servizio di consegna di campioni prima di ordinare all'ingrosso, per garantire un'esperienza funzionale.
LIGHTALL: Schermo LED, Videowall LED, Produttore di display LED dal 2013
Gli schermi LED hanno rivoluzionato il modo in cui mostriamo i contenuti durante eventi e attrazioni. Grazie alla loro capacità di mostrare video ad alta definizione ed effetti visivi dinamici, gli schermi LED sono diventati una scelta popolare per tour negli stadi e allestimenti museali. Integrando gli schermi LED nei loro allestimenti, le organizzazioni possono creare esperienze immersive e coinvolgenti che catturano l'attenzione dei visitatori e lasciano un ricordo duraturo.
L'utilizzo di schermi LED per tour negli stadi e allestimenti museali offre un'ampia gamma di vantaggi, dal miglioramento dell'esperienza dei visitatori alla creazione di opportunità di guadagno. In questo articolo, esploreremo i diversi modi in cui gli schermi LED possono essere utilizzati in questi contesti, nonché le considerazioni e le best practice per implementarli in modo efficace.
Creare esperienze visive coinvolgenti
Gli schermi LED hanno la capacità di trasformare esposizioni statiche in esperienze interattive e coinvolgenti. Nei tour degli stadi, ad esempio, gli schermi LED possono essere utilizzati per mostrare i momenti salienti delle partite passate, interviste ai giocatori e filmati del dietro le quinte, creando un ambiente immersivo che dà vita alla storia e ai successi della squadra. Allo stesso modo, nelle esposizioni museali, gli schermi LED possono essere utilizzati per animare eventi storici, fornire un contesto ai reperti e coinvolgere i visitatori con una narrazione interattiva.
Uno dei principali vantaggi degli schermi LED è la loro flessibilità in termini di distribuzione dei contenuti. Che si tratti della trasmissione in diretta di un evento sportivo in uno stadio o di una presentazione in stile documentario in un museo, gli schermi LED possono ospitare un'ampia gamma di tipologie e formati di contenuti. Questo li rende uno strumento ideale per creare esperienze visive coinvolgenti che si rivolgono a un pubblico eterogeneo e mantengono i visitatori intrattenuti e informati.
Oltre alla loro versatilità, gli schermi LED offrono anche una qualità d'immagine e una riproduzione dei colori superiori, garantendo contenuti visivamente sorprendenti e di grande impatto. Questo è particolarmente importante in contesti in cui l'obiettivo è catturare e mantenere viva l'attenzione di grandi folle, come nei tour degli stadi e nelle esposizioni museali. Con gli schermi LED, le organizzazioni possono offrire contenuti non solo informativi, ma anche visivamente accattivanti, lasciando un'impressione memorabile nei visitatori.
Migliorare le mostre interattive
Le mostre interattive sono una caratteristica popolare sia nei tour degli stadi che nelle esposizioni museali, poiché offrono ai visitatori l'opportunità di partecipare attivamente all'esperienza. Gli schermi LED possono essere integrati nelle mostre interattive per creare interazioni dinamiche e immersive che catturano e coinvolgono i visitatori.
Ad esempio, in un tour dello stadio, gli schermi LED possono essere utilizzati per giochi interattivi e quiz che mettono alla prova la conoscenza dei visitatori sulla storia della squadra o li sfidano a mettere in mostra le proprie abilità atletiche. Nel frattempo, in allestimenti museali, gli schermi LED possono essere utilizzati per consentire interazioni touch che consentono ai visitatori di esplorare reperti, visualizzare informazioni aggiuntive e personalizzare la propria esperienza in base ai propri interessi.
L'integrazione di schermi LED in mostre interattive non solo migliora l'esperienza complessiva dei visitatori, ma offre anche alle organizzazioni l'opportunità di raccogliere dati preziosi sul coinvolgimento e sul comportamento dei visitatori. Monitorando le interazioni con gli schermi LED, le organizzazioni possono ottenere informazioni sulle preferenze, gli interessi e i livelli di coinvolgimento dei visitatori, che possono orientare lo sviluppo futuro delle mostre e la creazione di contenuti.
Inoltre, gli schermi LED possono essere utilizzati per facilitare esperienze di realtà virtuale e aumentata, consentendo ai visitatori di esplorare ambienti virtuali, interagire con contenuti digitali e persino "trasportarsi" in diversi periodi o luoghi. Questo tipo di tecnologia immersiva può aumentare significativamente l'attrattiva dei tour negli stadi e delle esposizioni museali, attraendo i visitatori e mantenendoli coinvolti per periodi di tempo più lunghi.
Massimizzazione delle opportunità di guadagno
Oltre a migliorare l'esperienza dei visitatori, gli schermi LED possono anche essere sfruttati per creare opportunità di guadagno per le organizzazioni che organizzano tour negli stadi e allestimenti museali. Integrando strategicamente contenuti pubblicitari e di sponsorizzazione negli schermi LED, le organizzazioni possono generare nuovi flussi di entrate, offrendo al contempo valore a sponsor e partner.
Ad esempio, gli schermi LED posizionati nelle aree ad alto traffico di stadi e nelle aree espositive simili a quelle dei musei possono essere utilizzati per mostrare contenuti pubblicitari mirati, messaggi degli sponsor e offerte promozionali. Ciò consente alle organizzazioni di monetizzare le proprie risorse espositive e di creare una piattaforma che consenta agli sponsor di raggiungere un pubblico di visitatori fidelizzati. Inoltre, gli schermi LED possono essere utilizzati per facilitare la vendita di biglietti digitali, la promozione di merchandising e altre attività che generano entrate, massimizzando ulteriormente il ritorno sull'investimento per le organizzazioni.
Inoltre, gli schermi LED possono essere utilizzati per stimolare il coinvolgimento di partner aziendali e sponsor, offrendo loro l'opportunità di creare contenuti personalizzati in linea con il tema e il contesto del tour dello stadio o dell'allestimento museale. Questo tipo di pubblicità mirata e immersiva può essere particolarmente interessante per gli sponsor che desiderano entrare in contatto con un pubblico specifico e differenziarsi dalla concorrenza.
Sfruttando gli schermi LED per creare opportunità di guadagno, le organizzazioni possono non solo compensare i costi di implementazione e manutenzione della tecnologia di visualizzazione, ma anche generare entrate aggiuntive che possono essere reinvestite nel miglioramento dell'esperienza dei visitatori e nell'ampliamento della propria offerta.
Considerazioni per un'implementazione di successo
Sebbene i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo di schermi LED per i tour degli stadi e per le esposizioni museali siano significativi, è importante che le organizzazioni prendano in considerazione diversi fattori per garantire un'implementazione di successo e massimizzare l'impatto di questa tecnologia.
Innanzitutto, le organizzazioni devono considerare le esigenze e le aspettative specifiche del loro pubblico di riferimento quando progettano e implementano schermi LED. Comprendere i dati demografici, gli interessi e le preferenze dei visitatori è essenziale per creare contenuti che abbiano un impatto e un coinvolgimento efficaci. Inoltre, le organizzazioni dovrebbero considerare la distanza e l'angolazione di visione degli schermi LED, assicurandosi che siano posizionati e dimensionati per offrire una visibilità ottimale ai visitatori sia in contesti fissi che in movimento.
Un altro aspetto importante da considerare sono i requisiti tecnici e logistici per l'implementazione degli schermi LED. Tra questi rientrano aspetti quali i sistemi di gestione dei contenuti, la risoluzione del display, la connettività e la manutenzione. Le organizzazioni devono pianificare attentamente l'infrastruttura tecnica e i flussi di lavoro per supportare il funzionamento senza interruzioni degli schermi LED e garantire che i contenuti vengano trasmessi in modo affidabile e sicuro.
Inoltre, le organizzazioni dovrebbero prestare attenzione alla strategia dei contenuti e al processo di produzione per gli schermi LED. Sviluppare contenuti accattivanti, pertinenti e di alta qualità è essenziale per catturare l'attenzione dei visitatori e offrire un'esperienza significativa. Ciò può comportare la collaborazione con agenzie creative, produttori di contenuti e partner tecnologici per sviluppare e ottimizzare i contenuti per gli schermi LED.
Infine, le organizzazioni dovrebbero considerare la sostenibilità e l'adattabilità a lungo termine della tecnologia degli schermi LED. Con la continua evoluzione della tecnologia dei display, le organizzazioni devono pianificare futuri aggiornamenti, miglioramenti e contenuti per garantire che i loro schermi LED rimangano pertinenti, coinvolgenti e in linea con le aspettative dei visitatori.
Conclusione
In conclusione, gli schermi LED offrono uno strumento potente e versatile per migliorare i tour degli stadi e le esposizioni museali, offrendo alle organizzazioni la possibilità di creare esperienze immersive, coinvolgenti e redditizie per i visitatori. Sfruttando gli schermi LED per mostrare contenuti visivi di alta qualità, consentire mostre interattive e massimizzare le opportunità di guadagno, le organizzazioni possono catturare e deliziare i visitatori, raggiungendo al contempo i propri obiettivi strategici.
L'implementazione efficace degli schermi LED nei tour degli stadi e nelle esposizioni museali richiede un'attenta valutazione delle esigenze del pubblico, dei requisiti tecnici, della strategia dei contenuti e della sostenibilità a lungo termine. Affrontando questi fattori in modo proattivo, le organizzazioni possono sfruttare appieno il potenziale degli schermi LED e creare esperienze che lascino un ricordo duraturo nei visitatori.
Mentre le organizzazioni continuano a innovare e a far evolvere il loro approccio al coinvolgimento dei visitatori, gli schermi LED svolgeranno senza dubbio un ruolo cruciale nel plasmare il futuro dei tour degli stadi e delle esposizioni museali, offrendo esperienze dinamiche, coinvolgenti e di impatto che catturano l'immaginazione e lasciano un'impressione duratura.
.Autore: Produttore di schermi a LED dal 2013——LIGHTALL
Vantaggi e applicazioni dei display LED per interni
Introduzione
Negli ultimi anni, la tecnologia LED ha rivoluzionato il settore dei display, con numerosi progressi che hanno aperto la strada a display per interni di alta qualità ed efficienza energetica. I display a LED per interni sono diventati sempre più popolari grazie alla loro eccezionale qualità delle immagini, alla versatilità e all'ampia gamma di applicazioni. Questo articolo approfondirà i vantaggi dei display a LED per interni e ne esplorerà le diverse applicazioni in diversi contesti.
Vantaggi dei display LED per interni
1. Qualità dell'immagine superiore
Uno dei principali vantaggi dei display a LED per interni è la loro qualità d'immagine superiore. La tecnologia LED consente a questi display di produrre immagini vivide e nitide con elevati rapporti di contrasto. Questa eccezionale qualità d'immagine garantisce che i contenuti visualizzati su questi schermi siano visivamente accattivanti e coinvolgenti per il pubblico. Che si tratti di un punto vendita al dettaglio per l'esposizione di prodotti o di una conferenza per la presentazione di presentazioni, l'accattivante qualità d'immagine dei display a LED per interni lascia un impatto duraturo sugli spettatori.
2. Efficienza energetica
I display a LED per interni sono rinomati per il loro funzionamento a basso consumo energetico. I LED consumano molta meno energia rispetto alle tecnologie di visualizzazione tradizionali, come gli schermi LCD o al plasma. Questa efficienza energetica non solo riduce le bollette elettriche, ma contribuisce anche a un ambiente più ecologico. Inoltre, i display a LED producono meno calore, con conseguenti minori esigenze di raffreddamento, contribuendo a un ulteriore risparmio energetico. L'efficienza energetica dei display a LED per interni li rende una scelta ecosostenibile sia per gli ambienti residenziali che commerciali.
3. Flessibilità e personalizzazione
I display a LED per interni offrono flessibilità e possibilità di personalizzazione senza pari. Questi display sono disponibili in varie dimensioni e forme, consentendo agli utenti di scegliere l'opzione più adatta alle proprie esigenze specifiche. Il design flessibile dei pannelli a LED consente di utilizzarli in strutture curve o irregolari, migliorando l'impatto visivo dei contenuti visualizzati. Inoltre, i display a LED possono essere facilmente programmati e controllati per visualizzare contenuti dinamici come video, animazioni ed elementi interattivi. Questa flessibilità e personalizzazione rendono i display a LED per interni ideali per un'ampia gamma di applicazioni in diversi settori.
4. Longevità e durata
La tecnologia LED è nota per la sua longevità e resistenza, e i display a LED per interni non fanno eccezione. I LED hanno una durata media di oltre 100.000 ore, garantendo a questi display un funzionamento continuo per anni senza alcun degrado significativo delle prestazioni. Inoltre, i display a LED sono resistenti a vibrazioni, urti e temperature estreme, il che li rende estremamente durevoli anche in ambienti difficili. La lunga durata e la resistenza dei display a LED per interni li rendono un investimento conveniente per le aziende, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni o riparazioni.
5. Applicazioni versatili
I display LED per interni trovano applicazione in diversi settori e contesti. Ecco cinque esempi significativi:
Vendita al dettaglio: i display LED per interni sono ampiamente utilizzati nei negozi al dettaglio per attirare i clienti e mettere in mostra i prodotti. Questi display possono essere posizionati strategicamente per creare pubblicità accattivanti o fornire informazioni in tempo reale su sconti, promozioni e dettagli sui prodotti.
Aziende: i display a LED stanno diventando sempre più popolari in ambito aziendale per presentazioni, conferenze e riunioni. Le immagini vivide e le grandi dimensioni dello schermo migliorano il coinvolgimento del pubblico, rendendo le presentazioni più efficaci e memorabili.
Intrattenimento: i display LED per interni sono una caratteristica comune in luoghi di intrattenimento come cinema, sale concerti e stadi. Questi display offrono esperienze immersive mostrando contenuti video ad alta definizione, feed live o elementi visivi interattivi, arricchendo l'esperienza di intrattenimento complessiva.
Trasporti: aeroporti, stazioni ferroviarie e terminal degli autobus utilizzano spesso display LED per interni per l'orientamento, la visualizzazione di informazioni o per scopi pubblicitari. I display LED consentono di visualizzare contenuti chiari e dinamici che aiutano i passeggeri a orientarsi senza problemi nei complessi nodi di trasporto.
Settore alberghiero: hotel, ristoranti e location per eventi utilizzano display LED per interni per pubblicità, menu o programmi di eventi. Questi display creano soluzioni visivamente accattivanti e informative che migliorano l'esperienza complessiva del cliente, lasciando un'impressione duratura.
Conclusione
I display a LED per interni hanno rivoluzionato il settore dei display visivi, offrendo una qualità d'immagine superiore, efficienza energetica, flessibilità, durata e versatilità applicativa. Grazie alle loro eccezionali caratteristiche e vantaggi, i display a LED per interni sono sempre più adottati in diversi settori e contesti. Con il continuo miglioramento della tecnologia, possiamo aspettarci progressi ancora più innovativi nei display a LED per interni, che ne miglioreranno ulteriormente le capacità e ne amplieranno le applicazioni.
. Consiglia:Autore: Produttore di schermi a LED dal 2013——LIGHTALL
Strategie efficaci per scegliere la posizione corretta per il tuo schermo LED esterno
Introduzione:
Gli schermi LED per esterni sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, diventando elementi accattivanti per pubblicità, eventi e varie forme di intrattenimento. Tuttavia, per garantire il massimo impatto e la massima durata del tuo schermo LED per esterni, è fondamentale scegliere la posizione giusta. Questo articolo presenta cinque strategie efficaci che ti guideranno nella scelta della posizione corretta per il tuo schermo LED per esterni.
Strategia 1: Valutare i modelli di traffico pedonale
Uno dei primi passi nella scelta della posizione perfetta per il tuo schermo LED da esterno è valutare il traffico pedonale nella zona. È essenziale considerare le aree con un elevato passaggio pedonale, come strade trafficate, centri commerciali o luoghi turistici popolari. Identificando i luoghi di ritrovo, puoi massimizzare l'esposizione del tuo schermo LED a un pubblico ampio e diversificato.
Strategia 2: Considerare le distanze di visualizzazione
La distanza di visione gioca un ruolo significativo nel determinare le dimensioni e la risoluzione del tuo schermo LED per esterni. Se prevedi di installare il display in un'ampia area aperta, come un parco o uno stadio, lo schermo dovrebbe essere sufficientemente grande da garantire la leggibilità da diverse distanze. Tuttavia, se il tuo pubblico di riferimento sarà relativamente vicino allo schermo, come in un bar o un ristorante all'aperto, uno schermo più piccolo con una maggiore densità di pixel potrebbe essere più appropriato. Considerando le distanze di visione, puoi evitare uno schermo troppo grande o troppo piccolo per il pubblico a cui è destinato.
Strategia 3: Valutare le condizioni di illuminazione naturale
L'impatto del vostro schermo LED per esterni può essere notevolmente influenzato dalle condizioni di illuminazione naturale del luogo scelto. Livelli elevati di luce solare diretta possono causare abbagliamento, rendendo difficile la visione e la lettura dello schermo. D'altra parte, un luogo con scarsa luce solare può causare scarsa visibilità durante le ore più buie. Si consiglia di valutare le condizioni di illuminazione naturale in diversi momenti della giornata prima di finalizzare la posizione. Con questa valutazione, è possibile determinare il posizionamento ottimale e le impostazioni di luminosità del vostro schermo LED per garantire la massima visibilità e il massimo impatto.
Strategia 4: Valutare i fattori ambientali
Gli schermi LED da esterno sono esposti a diversi fattori ambientali che possono influire sulle loro prestazioni e sulla loro durata. È fondamentale considerare fattori come vento, pioggia e sbalzi di temperatura nella scelta della posizione. Un luogo protetto da forti venti può prevenire potenziali danni allo schermo e ridurre il rischio di incidenti. Inoltre, è essenziale assicurarsi che lo schermo sia ben protetto da forti piogge e temperature estreme. Valutare i fattori ambientali ti aiuterà a scegliere una posizione che riduca al minimo il rischio di danni e garantisca la longevità del tuo schermo LED.
Strategia 5: Valutare i requisiti elettrici e di connettività
Infine, è importante valutare i requisiti elettrici e di connettività del vostro schermo LED da esterno quando si sceglie la posizione. Un'alimentazione elettrica adeguata e una connettività Internet affidabile sono essenziali per il corretto funzionamento dello schermo. Considerate la vicinanza della posizione alle fonti di alimentazione e la disponibilità di connessioni di rete. In alcuni casi, potrebbe essere necessario consultare un professionista per assicurarsi che la posizione scelta possa supportare le esigenze elettriche e di connettività del vostro schermo LED.
Conclusione:
Scegliere la posizione corretta per il tuo schermo LED da esterno è fondamentale per massimizzarne l'impatto e garantirne la longevità. Valutando il flusso di persone, le distanze di visione, le condizioni di illuminazione naturale, i fattori ambientali e i requisiti elettrici e di connettività, puoi prendere una decisione consapevole che garantirà il successo del tuo schermo LED. Ricorda, una posizione strategica può migliorare significativamente l'efficacia del tuo schermo LED da esterno e catturare l'attenzione del tuo pubblico di riferimento con immagini e contenuti straordinari.
. Consiglia:I display a LED sono buoni?
Nel mondo odierno, i display a LED stanno diventando sempre più popolari in diversi contesti. Dai negozi al dettaglio agli stadi sportivi, è possibile trovare display a LED ovunque. Stanno rapidamente sostituendo i metodi di visualizzazione tradizionali grazie alla loro qualità d'immagine superiore, all'efficienza energetica e alla flessibilità. Ma i display a LED sono davvero così validi? In questo articolo, analizzeremo i pro e i contro dei display a LED per aiutarti a decidere se sono la scelta giusta per le tue esigenze.
Vantaggi dei display a LED
1) Qualità dell'immagine superiore
I display a LED offrono una qualità d'immagine superiore rispetto ad altre tecnologie di visualizzazione. Hanno rapporti di contrasto più elevati, il che significa che i colori sono più vividi e i livelli di nero più profondi. I display a LED hanno anche un angolo di visione più ampio, garantendo immagini di ottima qualità da qualsiasi punto della stanza o dell'ambiente. Sono anche in grado di visualizzare più colori rispetto ai display tradizionali, producendo immagini più precise e vivide.
2) Efficienza energetica
I display a LED sono molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ad altre tecnologie di visualizzazione come CRT, LCD o plasma. Consumano meno energia per produrre lo stesso livello di luminosità, il che li rende un'ottima scelta per aziende e locali che desiderano ridurre le bollette elettriche. I display a LED possono far risparmiare fino al 30-50% di energia rispetto ai display tradizionali.
3) Durata
I display a LED sono estremamente resistenti e possono sopportare condizioni meteorologiche avverse, il che li rende perfetti per installazioni esterne. Sono inoltre resistenti a urti e vibrazioni, il che li rende ideali per aree ad alto traffico dove potrebbero subire urti o scossoni. Hanno una durata maggiore rispetto ai display tradizionali e richiedono meno manutenzione, il che li rende un investimento più conveniente nel lungo periodo.
4) Flessibilità
I display a LED sono incredibilmente flessibili e possono essere personalizzati per adattarsi a qualsiasi dimensione, forma o design. Sono modulari, quindi è possibile aggiungere o rimuovere pannelli per creare la dimensione e la forma perfette per le proprie esigenze specifiche. Sono anche facili da installare e possono essere montati su superfici curve, offrendo una maggiore flessibilità di progettazione rispetto ai display tradizionali.
5) Rispettoso dell'ambiente
I display a LED sono ecologici e non contengono sostanze chimiche nocive come mercurio o piombo. Sono anche riciclabili, il che significa che possono essere riciclati al termine del loro ciclo di vita. Questo li rende un'ottima scelta per le aziende che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale.
Svantaggi dei display a LED
1) Costo
I display a LED sono in genere più costosi rispetto ai display tradizionali, soprattutto se si considera il costo iniziale di installazione. Tuttavia, il risparmio energetico e la maggiore durata dei display a LED possono contribuire a compensare il costo iniziale nel lungo periodo.
2) Generazione di calore
I display a LED producono una notevole quantità di calore, che può rappresentare un problema se utilizzati in spazi ristretti e chiusi, senza un'adeguata ventilazione. Questo calore può anche ridurne la durata se non vengono raffreddati correttamente, con conseguente aumento dei costi di manutenzione.
3) Abbagliamento
I display a LED possono produrre riflessi, rendendoli difficili da visualizzare in determinate condizioni di illuminazione. Questo può rappresentare un problema in presenza di luce solare intensa o in ambienti con illuminazione artificiale, che può ridurre la nitidezza delle immagini.
4) Frequenza di aggiornamento
I display a LED hanno una frequenza di aggiornamento inferiore rispetto ai display tradizionali, il che può causare sfocature o immagini fantasma nelle immagini in rapido movimento. Questo può rappresentare un problema negli impianti sportivi, dove i movimenti rapidi sono comuni.
5) Angolo di visione
Sebbene i display a LED offrano un angolo di visione più ampio rispetto ai display tradizionali, presentano comunque delle limitazioni. Se si guarda il display da angolazioni estreme, la qualità delle immagini può essere compromessa, il che può rappresentare un problema in grandi spazi con molti posti a sedere.
Conclusione
In conclusione, i display a LED offrono numerosi vantaggi rispetto alle tecnologie di visualizzazione tradizionali come CRT, LCD o plasma. Offrono una qualità d'immagine superiore, efficienza energetica, durata, flessibilità e sono ecocompatibili. Tuttavia, presentano anche alcuni svantaggi, come costi, generazione di calore, abbagliamento, frequenza di aggiornamento e limitazioni dell'angolo di visione. In definitiva, la decisione di optare per i display a LED dipenderà dalle vostre esigenze specifiche e dal vostro budget.
.Progetto di visualizzazione a LED interno per un supermercato in Brasile
CONTACT US
Contatto: Angel Tang
Emaili: szled@szlightall.com
Tel: +86 15915479822
WhatsApp: +86 15915479822
Indirizzo: 3° piano, edificio A, n. 44, viale Kengwei, comunità di Shangwu, via Shiyan, distretto di Baoan, città di Shenzhen